Ultimo aggiornamento: 10/04/2024
Le carote sono tra i migliori ortaggi (seconde a finocchi e cetrioli) a basso contenuto calorico, in 100 grammi di carote crude troviamo appena 41 calorie. Le carote offrono un alto contenuto di fibre e acqua, fornendo, al contempo, una vasta quantità di vitamine, minerali (calcio, fosforo, magnesio, potassio, sodio, manganese, cobalto, rame, bromo, arsenico, zolfo, cloro, fluoro, iodio e zinco) e sostanze nutritive essenziali. Anche dal punto di vista dei carboidrati le carote sono tra gli ortaggi che ne contengono di meno, 7.6g ogni 100 grammi di carota cruda. Le carote, quindi, se consumate fresche senza essere affiancate altri cibi, non fanno ingrassare.
Le carote contengono un’elevata quantità di beta carotene, il principale elemento che conferisce all’ortaggio il classico colore arancio. Nel corpo, il beta-carotene viene convertito in vitamina A, ne risulta che le carote sono una delle migliori fonti alimentari di vitamina A, molto importante per la salute degli occhi e della pelle.
Consumate cotte, le carote aumentano la quantità di vitamina A quasi raddoppiandone la dose giornaliera raccomandata, mentre l’assorbimento di beta-carotene aumenta fino a 6,5 volte.
A proposito del colore che contraddistingue le carote, forse non tutti sanno che prima del XVIII secolo le carote crescevano di color marroncino; le cose cambiarono quando alcuni contadini svilupparono cultivar ad alto contenuto di caroteni, dando così vita alle carote color arancio largamente diffuse oggi. In commercio comunque sono rimaste altre varietà di carote, ad esempio le Carote nere o viola.
Carote fanno ingrassare? Scopriamo proprietà e benefici
Oltre al beta carotene, nelle carote sono presenti numerosi antiossidanti: alfa-carotene, luteina, licopene, antociani e carotenoidi. Questi ultimi sono utili per la regolazione del livello di zucchero nel sangue, regolando la quantità di insulina e glucosio.
Alcune ricerche suggeriscono che consumare una discreta quantità di carote a settimana può ridurre le probabilità del manifestarsi di problemi cardiaci; nella fattispecie, il consumo di 200 grammi di carote crude al giorno può ridurre il livello di colesterolo in media dell’11 percento (fonte).
Altri studi hanno dimostrato che la carenza di vitamina A può causare difficoltà a vedere in penombra; i dati suggeriscono che l’antiossidante presente nelle carote è ottimo per migliorare la salute degli occhi e per la prevenzione di altri problemi relativi alla vista. Secondo quanto appurato da ricercatori della University of Illinois, la luteina presente nelle carote aiuta a migliorare la salute del cervello.
Ricette con le carote: Manzo con carote
Se ami le carote e non badi troppo alla dieta, quindi non ti chiedi se le carote fanno ingrassare, puoi provare a preparare questa ricetta: Spezzatino di manzo con le carote.