lievito di birra

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024

Il lievito di birra, da millenni un pilastro fondamentale nella produzione di prodotti da forno, ha una storia che risale fino al 4000 a.C., dimostrando la sua versatilità e importanza nell’alimentazione umana fin dai tempi antichi. Oltre a essere un agente lievitante di eccellenza, è un concentrato di preziosi nutrienti che lo rendono non solo un ingrediente utilizzato per i prodotti da forno, ma anche un prezioso alleato per il giardinaggio e l’agricoltura, rivelandosi un vero e proprio tesoro per le piante grazie alla sua ricchezza di minerali, ferro organico e una vasta gamma di oligoelementi essenziali per la crescita e la salute vegetale.

Questi nutrienti, presenti in forma facilmente assimilabile, favoriscono la crescita robusta delle piante, migliorandone la resistenza alle malattie e alle condizioni ambientali avverse. La sua composizione lo rende un efficace deterrente naturale contro i parassiti, offrendo un’alternativa sostenibile ed ecologica ai pesticidi chimici. Utilizzato in soluzioni diluite o come parte di composti organici, il lievito di birra può contribuire a mantenere gli insetti dannosi lontano dalle coltivazioni, proteggendo così il raccolto in modo naturale e rispettoso dell’ambiente.

Lievito di birra come concime per piante

Una delle piante che più giova di un fertilizzate a base di lievito di birra è la rosa. Ricco anche di vitamina B, incoraggia i cespugli di rose a produrre più gemme. Mescola 3 cucchiaini di lievito di birra in 10 litri di acqua e irrora le tue piante; per mantenere le fioriture durante la stagione, usa 2-4 cucchiaini di lievito disciolti in 2 litri d’acqua e applica non appena i cespugli iniziano a fiorire.

L’impiego del lievito di birra come concime per le piante non è solo una credenza popolare, è stato infatti oggetto di studi e dimostrato che il lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), aggiunto al terreno funge da fertilizzante in grado di aumentare sostanzialmente il contenuto di azoto e fosforo delle radici e dei germogli di pomodoro, nonché nelle giovani piante di canna da zucchero. L’aggiunta di lievito al suolo aumenta anche il rapporto radice-germoglio in entrambe le specie, inducendo cambiamenti morfologici specifici, come ad esempio l’aumento della biomassa dei germogli nelle piante di pomodoro.

I risultati supportano l’idea che il lievito di birra sia un ottimo bio-fertilizzante economico che migliora non solo la nutrizione delle piante, ma anche il vigore delle stesse durante la fase iniziale di crescita.

Lievito di birra come concime per piante
Il lievito di birra favorisce la formazione di nuovi boccioli. Sciogliere 3 cucchiaini di lievito di birra in dieci litri d’acqua e annaffiare le rose.

Lievito di birra per concimare i pomodori

Il lievito di birra può anche migliorare la crescita e lo sviluppo di patate e pomodori. Si sciolgono 100 grammi di lievito e mezzo bicchiere di zucchero semolato in un recipiente contenente tre litri di acqua, quindi si lascia in infusione per una settimana. Trascorso il tempo indicato, il composto sarà pronto per essere diluito: un bicchiere della miscela diluita in 10 litri di acqua, da utilizzare (1 litro a pianta) per annaffiare le patate o i pomodori. Per trarne beneficio è sufficiente eseguire 2-3 annaffiature di questo tipo durante l’intera stagione. Vuoi saperne cosa dice la scienza a riguardo? Leggi qui.

Lievito di birra per il controllo dei parassiti

Oltre a essere usato come fertilizzante, il lievito di birra può essere adoperato con successo per eliminare dal giardino le lumache. Questi piccoli essere striscianti che vanno ghiotte delle foglioline e dei frutti delle nostre giovani piante, sono particolarmente attratte da una miscela di lievito di birra secco (puoi adoperare anche il lievito di birra scaduto), sale, zucchero e acqua calda.

Versa il composto in barattoli di vetro aperti e posizionali interrandoli fino a che la bocca del contenitore risulti a livello con il terreno; così facendo le lumache saranno attratte cascando nel contenitore e affogando. Posizionare i contenitori con la miscela a base di lievito di birra a intervalli di circa 2 metri e svuotali rinnovandoli ogni 2-3 giorni.

Il lievito di birra è anche utile per nutrire gli insetti buoni che popolano il giardino. Api e coccinelle, ad esempio, che aiutano l’impollinazione e mangiano insetti distruttivi nei giardini (sapevi che una coccinella divora fino a 5mila afidi durante la sua vita?), possono nutrirsi di lievito di birra: una miscela di lievito, miele e acqua sistemata intorno al tuo giardino fornirà agli insetti proteine ​​utili per farli stare in salute e così combattere i dannosi parassiti.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia
I commenti sono chiusi