Il lievito di birra è ricco di azoto, fosforo e potassio, nutrienti essenziali per la crescita delle piante, inoltre contiene anche microrganismi benefici che possono migliorare la salute del suolo; tali microrganismi possono aiutare a decomporre la materia organica, rendendo i nutrienti più disponibili alle piante, allo stesso tempo migliorano l’assorbimento dei nutrienti formando relazioni simbiotiche con le radici delle piante. Nel paragrafo che segue abbiamo analizzato i benefici nell’uso del lievito di birra come concime per i pomodori, analizzando alcune ricerche scientifiche sono state svolte in merito. I risultati sembrano essere incoraggianti, l’impiego del lievito di birra come biofertilizzante sembra avere un impatto significativo sulla crescita e sulle prestazioni dei pomodori. Sai come riattivare il lievito di birra congelato?
Lievito di birra come concime per i pomodori
Il lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae) è stato testato come biofertilizzante per migliorare la crescita e la colorazione dei pomodori, con risultati che indicano un aumento del contenuto di azoto e fosforo, nonché un incremento del rapporto radice-fusto e della biomassa della pianta. Il metodo sperimentale coinvolge 32 piante di pomodoro, delle quali 16 trattate con lievito e 16 utilizzate come controllo. Le piante trattate hanno mostrato miglioramenti significativi nei parametri di crescita, come peso e altezza delle piantine, numero di foglie, nodi, frutti e peso dei frutti. L’analisi dei dati conferma che l’aggiunta di lievito ha avuto un impatto significativo sulla crescita e sul peso dei frutti delle piante di pomodoro con un effetto maggiormente marcato nelle fasi iniziali della crescita.
In un ulteriore studio, condotto su due specifiche cultivar di pomodoro, l’applicazione del composto attraverso irrorazione delle foglie ha mostrato un aumento significativo nel rendimento e nel numero di frutti per pianta. In particolare, il trattamento con una concentrazione di 20g di lievito di birra disciolto in 1 litro d’acqua è risultato il più efficace nel promuovere il maggior numero di frutti per pianta.
Quando concimare i pomodori con il lievito di birra
Nella ricerca summenzionata, la concimazione delle piante di pomodoro è stata effettuata tre volte, una prima irrigazione fogliare dopo 15 giorni dal trapianto, la seconda all’inizio della fruttificazione e la terza un mese dopo. Ogni fertilizzazione è stata seguita da irrigazione e rimozione delle erbacce circostanti.
Come è stato preparato il concime per pomodori a base di lievito di birra
L’estratto di lievito di birra per concimare i pomodori è stato preparato riscaldando l’acqua a una temperatura di 35°C, alla quale è stato successivamente aggiunto il lievito di birra e un cucchiaio di zucchero per ogni litro d’acqua impiegato. La miscela è stata quindi mescolata fino a completo scioglimento del lievito e lasciata riposare per 3 ore a una temperatura di 25°C, prima di essere riposta in frigorifero e utilizzata per irrorare le foglie delle piantine secondo le tempistiche sopra riportate.