Questo liquore al peperoncino è l’ideale per chi ama i gusti forti, in aggiunta, un piccolo sorso sembra essere l’ideale per favorire la digestione dopo un lauto pasto. Il grado di piccantezza lo decidi tu, a seconda del peperoncino che preferisci; per i più curiosi:
– La coltivazione del peperoncino risale a ben 5mila anni prima di Cristo, arrivò in Europa dalle Americhe grazie a Cristoforo Colombo, che, nel 1493, lo importò in Spagna dove ben presto si iniziò a coltivarlo e commercializzare in tutta Europa.
– A livello mondiale è il Messico la nazione in cui si consuma più peperoncino: ben 6kg pro-capite ogni anno.
– Il bruciore in bocca dovuto al consumo di peperoncino può essere attenuato bevendo un po’ di latte; la caseina, infatti, ha il “potere” di interagire con i capsaicinoidi (responsabili del bruciore) rendendo il bruciore più sopportabile.
Se ami i peperoncini, scopri anche come preparare i Peperoncini sott’olio veloci.
Ingredienti del Liquore al peperoncino
- 100g di peperoncini freschi della qualità e piccantezza desiderata
- 1l di alcool alimentare
- 1l di acqua
- 1kg di zucchero
- Mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere
Come fare il Liquore con i peperoncini
– Laviamo i nostri peperoncini, asciughiamoli per bene, rimuoviamo eventuali piccioli e incidiamo il peperoncino per lungo.
– In un barattolo/bottiglia a chiusura ermetica e abbastanza capiente sistemiamo i nostri peperoncini insieme all’alcool e al mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere. Lasciamo in infusione per una settimana avendo cura di sistemare il contenitore in un luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce del sole. Ogni due giorni scuotiamo la bottiglia con moderazione.
– Trascorsa la settimana, prepariamo uno sciroppo di zucchero bollendo l’acqua con lo zucchero. Una volta che lo zucchero si sarà completamente disciolto lasciamo raffreddare. Intanto filtriamo l’alcool, possiamo adoperare un comune imbuto foderata con un panno di cotone bianco o della garza sterile. Uniamo l’alcool filtrato con lo zucchero disciolto in acqua.
– Sistemiamo il nostro Liquore al peperoncino nelle bottiglie (per un effetto più scenografico possiamo inserire in ogni bottiglia un bel peperoncino intero), riponendole per circa 30 giorni in un ambiente ben arieggiato e buio. Trascorso il tempo indicato possiamo finalmente sorseggiare, sempre con moderazione – è pur sempre un superalcolico – il nostro liquore al peperoncino.