Ultimo aggiornamento: 04/04/2024
La maionese, condimento celebre che ha conquistato i palati in tutto il mondo, ha una presenza pervasiva nei fast food globali e un ruolo sempre più prominente nelle cucine casalinghe. Utilizzata non solo per accompagnare le classiche patatine fritte, ma anche per esaltare il sapore di una vasta gamma di piatti, dalla carne al pesce, dai tramezzini alle insalate e alle uova, questa salsina cremosa è diventata una vera e propria icona culinaria.
Le sue origini sono avvolte nel mistero con dibattiti accesi tra spagnoli e francesi che rivendicano la paternità di questa prelibatezza. Tuttavia, ciò che è indiscutibile è il suo fascino universale e la sua versatilità in cucina, rendendola un ingrediente imprescindibile in molte preparazioni gastronomiche. La maionese continua a suscitare interesse e adattamenti creativi, rimanendo un pilastro della cucina internazionale.
Oggi ti mostrerò come preparare la Maionese fatta in casa con olio di oliva, adoperando uova fresche di giornata, senza impiegare conservanti e coloranti tipicamente contenuti nei prodotti da supermercato; se può interessarti, puoi anche scoprire come fare la maionese vegana.
Armiamoci di frusta (meglio se di minipimer a immersione) e scopriamo passo dopo passo la ricetta, seguendo pedissequamente i consigli, in primis quello di impiegare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente, nulla dal frigorifero quindi, mi raccomando. Il consiglio è quello di non impiegare esclusivamente olio di oliva, bensì di miscelarlo in proporzione con olio di semi di arachidi, così da ottenere una maionese dal gusto più delicato.
Ingredienti della Maionese fatta in casa con olio di oliva
– 1 uovo freschissimo tenuto a temperatura ambiente
– 70g di olio extravergine di oliva (meglio optare per un olio delicato)
– 130g di olio di semi di arachidi
– 1 cucchiaio di succo di limone (o di aceto bianco)
– Sale q.b.
Come fare la Maionese in casa con olio d’oliva
– Utilizza una frusta, preferibilmente un frullatore a immersione posizionato alla base della ciotola, per montare l’uovo. Aggiungi il mix di oli gradualmente, iniziando con gocce singole e poi versando a filo, mantenendo costante la velocità per evitare di far impazzire la maionese. Aggiungi il succo di limone filtrato e un pizzico di sale poco alla volta, continuando a frullare fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea.
– Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile lasciare riposare la maionese in frigorifero per un periodo adeguato, preferibilmente per almeno un’ora. In questo modo, i sapori avranno il tempo di amalgamarsi perfettamente, creando una maionese deliziosamente equilibrata e piena di gusto. Assicurati di coprire accuratamente la ciotola con della pellicola trasparente per evitare che assorba odori indesiderati dal frigorifero e per mantenere la freschezza della preparazione. Una volta completato il riposo, la maionese sarà pronta per essere gustata e utilizzata nelle tue ricette preferite, aggiungendo una nota cremosa e ricca ai tuoi piatti. Buon appetito!
Come conservare la maionese fatta in casa
Per garantire la massima freschezza e conservazione della maionese fatta in casa con olio di oliva, è consigliabile trasferirla in un contenitore ermeticamente chiuso prima di riporla in frigorifero. Questo aiuterà a preservare il suo sapore e la sua consistenza deliziosi. È importante assicurarsi che il recipiente sia pulito e privo di contaminazioni per evitare la proliferazione di batteri indesiderati. Una volta conservata correttamente, la maionese può essere gustata con tranquillità entro un periodo di 3-4 giorni. Tuttavia, è consigliabile verificare l’aspetto e l’odore prima di consumarla, e se noti qualsiasi segno di deterioramento o cambiamento nell’odore, è meglio scartarla per sicurezza. Seguendo queste semplici linee guida, potrai goderti la tua maionese fatta in casa in tutta tranquillità e sicurezza.
Foto di apertura di MariaPolna form PxHere