Ultimo aggiornamento: 21/03/2024
Non consumo spesso la maionese, è un alimento ricco di grasso, ma quando preparo le patatine fritte per la mia piccola non posso fare a meno di utilizzarla. Ultimamente ho avuto a cena una coppia di amici vegani, ho preparato le patatine per i bambini e con l’occasione mi sono cimentata nel preparare una maionese vegana. Per prepararla ho utilizzato olio, latte di soia, succo di limone (oppure puoi usare aceto di mele) e sale marino, servono davvero due minuti.
Per preparare la maionese vegana nella ricetta ho usato il latte di soia, che ha una consistenza simile al latte vaccino. Preferisco usare olio di semi girasole anche se è possibile impiegare altri tipi di olio; ho anche provato con l’olio extra vergine di oliva, ma il sapore della maionese era troppo intenso e così ho optato per un olio dal gusto meno marcato.
È possibile utilizzare la maionese vegana così come la maionese tradizionale, essendo priva di uova potrai anche conservarla più a lungo. Puoi anche preparare la maionese senza uova impiegando l’aquafaba (l’acqua di cottura dei legumi). In questo caso sostituisci negli ingredienti che trovi qui sotto i 120ml di latte con la stessa quantità di aquafaba.
Ingredienti per la ricetta della Maionese vegana
– 220ml di olio di semi di girasole
– 120ml di latte di soia non zuccherato
– 2 cucchiaini di succo di limone oppure di aceto di mele
– Sale q.b.
Come fare la Maionese vegana
Riponi tutti gli ingredienti all’interno di un boccale abbastanza grande da ospitare un frullatore a immersione. Ti consiglio di utilizzare olio e latte a temperatura ambiente. Posiziona il frullatore ad immersione in modo che poggi saldamente sul fondo del boccale e iniziare a frullare finché otterrai un’emulsione. Una volta che la maggior parte della maionese vegana sarà emulsionata, sposta il frullatore su e giù per incorporare l’olio migrato in superficie.
A tuo piacimento puoi rendere la maionese vegana più corposa aggiungendo più olio, o più acquosa addizionando semplicemente acqua.