Marmellata di bergamotto

Ultimo aggiornamento: 16/04/2024

La marmellata di bergamotto è una prelibatezza che ha acquisito una risonanza iconica nell’ambito dell’identità culinaria calabrese, divenendo un simbolo distintivo della regione nel panorama internazionale. La Calabria si distingue come l’unica regione italiana dove il bergamotto trova il suo habitat ideale, prosperando soprattutto nelle fertili terre della provincia di Reggio Calabria, caratterizzate da inverni miti e estati calde e secche, un microclima che favorisce la crescita e lo sviluppo di questo agrume unico nel suo genere. La marmellata ottenuta da questi agrumi si distingue per il suo aroma intenso e il suo sapore caratteristico, rendendola un’opzione versatile che si presta perfettamente a una vasta gamma di utilizzi, che spaziano dall’essere utilizzata per farcire dolci e crostate, a essere spalmata sul pane per una colazione ricca di gusto, o ancora per dolcificare bevande come tisane o tè.

Per coloro che sono affascinati dalla storia e dall’origine di questo agrume, vale la pena notare che il bergamotto ha le sue radici storiche nel XVII secolo, ma è nel XIX secolo che raggiunse il suo apice di popolarità, soprattutto quando i produttori calabresi cominciarono a esportarne l’olio essenziale in Francia. In seguito, l’olio di bergamotto ha trovato impiego in svariati settori, dall’industria alimentare alla cosmetica e alla farmaceutica, sottolineando così la sua versatilità e la sua importanza economica e culturale per la regione.
Scopri dove comprare il succo di bergamotto.

Ingredienti della Marmellata di bergamotto

  • 1kg di bergamotti biologici
  • 1kg di zucchero semolato
  • 500ml di acqua

La ricetta della Marmellata di bergamotto fatta in casa

– Innanzitutto, è necessario preparare gli agrumi tagliandoli delicatamente a metà e spremendo accuratamente il succo, facendo attenzione a eliminare con cura tutti i semi presenti. È importante conservare anche le scorze dei bergamotti per utilizzarle successivamente. Nel frattempo, in una pentola sufficientemente ampia, si uniscono il succo di bergamotto appena estratto, l’acqua e lo zucchero semolato, mescolando accuratamente fino a ottenere una miscela omogenea. Questa fase è cruciale per garantire che gli ingredienti si amalgamino perfettamente, creando la base dolce e profumata della marmellata.

– Aggiungere la scorza di bergamotto nella pentola dopo averla immersa per qualche ora in acqua fredda; fare attenzione a eliminare la parte bianca che conferisce alla scorza un gusto amarognolo, per meglio riuscire potete adoperare un pelapatate. Riporre la pentola sul fuoco a fiamma medio-basso e portare a ebollizione; di tanto in tanto mescoliamo il tutto.

– Facciamo cuocere per circa tre quarti d’ora a fiamma bassa o comunque fino a quando la marmellata avrà raggiunto la consistenza desiderata. Per accelerare il processo di addensamento è possibile aggiungere un po’ di pectina, un addensante naturale. Rimuovere la pentola dal fuoco e lasciar raffreddare per alcuni minuti. Eliminiamo la scorza di bergamotto dalla pentola e versiamo la marmellata bollente nei vasetti di vetro sterilizzati.

marmellata di bergamotto

– Chiudere i vasetti con i coperchi e metterli a testa in giù per circa un quarto d’ora, così da creare il sottovuoto. Per maggiore sicurezza potere bollire i vasetti per mezz’ora circa. Riponiamo i vasetti in un luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce.

Foto di apertura Silvia da Pixabay

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Marmellate
I commenti sono chiusi