marmellata di pesche

Ultimo aggiornamento: 14/07/2021

Ed eccovi la ricetta per preparare un’ottima Marmellata di pesche. Durante il periodo invernale ne consumo davvero tanta, alla piccola di casa, per esempio, piace spalmata sul pane, mio marito ne va ghiotto sulla crostata, insomma si consuma senza problemi.

La pesca ricchissima di acqua, povera di calorie (In 100 grammi di pesca c’è un apporto di circa 30 calorie) può arrivare a coprire quasi il 90% del frutto, è quindi considerata molto dissetante e rinfrescante; tra le tante proprietà riconosciute alla pesca spiccano quelle diuretiche, i sali minerali in essa presenti, in primis il potassio, ma anche magnesio, ferro, fosforo e calcio ne fanno un frutto che durante la stagione estiva, quando il caldo imperversa, aiuta mantenere il corpo idratato e tonificato (fonte).

Ma passiamo al procedimento per preparare la marmellata di pesche, di seguito ingredienti e passi necessari che non richiedono molto tempo, soprattutto se vi affidate a un robot da cucina, come il Bimby ad esempio. Se siete amanti delle marmellate vi consiglio di provare anche questa golosissima marmellata di more

Ingredienti ricetta Marmellata di pesche

  • 500g di pesche
  • 400g di zucchero
  • 2 cucchiai di succo di limone

Come fare la Marmellata di pesche

– Lavate accuratamente le pesche sciacquandole per bene sotto l’acqua corrente. Procedete sbucciandole e privandole del nocciolo, quindi affettatele a spicchi.

Marmellata di pesche

– In una pentola riponete lo zucchero, quindi aggiungete le pesche affettate e il succo di limone.

Marmellata di pesche

– Fate cuocere la marmellata di pesche a fiamma bassa per 40-50 minuti, avendo cura di rimestare spesso adoperando un mestolo di legno. La marmellata sarà cotta al punto giusto se prelevandone un pochino e lasciandola raffreddare su un piatto, questa non colerà inclinando il piatto.

Marmellata di pesche

– Sterilizzate in acqua bollente i vostri barattoli di marmellata, quindi riempiteli di confettura e immediatamente tappate ermeticamente. Capovolgete i barattoli e lasciate raffreddare la marmellata in questa posizione. Una volta raffreddati, verificate il sottovuoto premendo sul tappo dei barattoli, verificando che gli stessi non emettano il classico “clack”. Se il sottovuoto non è formato correttamente bollite i/il barattolo/i in acqua bollente per almeno 20-30 minuti.

Conservate i barattoli in un luogo fresco e asciutto, la marmellata di pesche si conserverà bene per diversi mesi. Se ti stai chiedendo se questo frutto è buono per la tua dieta, scopri le calorie delle pesche.

Marmellata di pesche

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Marmellate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *