Ultimo aggiornamento: 31/01/2022
La caffettiera è forse l’oggetto più presente nelle case delle famiglie italiane, oggi anche nella sua versione Moka elettrica programmabile. Sebbene l’avvento delle macchine espresso abbia un po’ ridimensionato la gloriosa Moka, il caffè prodotto con la classica macchinetta ha un fascino senza eguali. Ispiratrice di canzoni e oggetto di design, la Moka, inventata nel lontano 1933, resiste ancora oggi al fascino della tecnologia. Preparare un buon caffè con la Moka non è tuttavia semplice; se non si adoperano le giuste accortezze è facile ottenere un caffè troppo leggero, oppure bruciacchiato. Sai che i fondi di caffè come concime per alcune piante sono ottimi?
Come funziona la macchinetta Moka
La Moka posta sul fornello riscalda l’aria presente nella base facendo risalire forzosamente l’acqua verso il filtro, attraversando il caffè ed estraendone tutti i composti aromatici che, insieme all’acqua, andranno a comporre la bevanda finirà nelle nostre tazzine. Ma a cosa è dovuto il “fischio” finale emesso dalla Moka? Durante l’ultima fase di fuoriuscita del caffè, ovvero quando l’acqua scende sotto il livello del filtro a forma di imbuto, il cambio di pressione all’interno del bollitore fa sì che il vapore e l’acqua restante attraversino il filtro violentemente, emettendo quel tipico fischio della Moka che ci indica di rimuovere immediatamente la macchinetta dal fuoco onde evitare che il caffè assuma il sapore di bruciacchiato.
Il caffè perfetto con la Moka
Esiste un metodo per preparare un buon caffè con la Moka? Certo, basta attenersi scrupolosamente a semplici indicazioni: riempire il bollitore con acqua che raggiunga, senza superarla, la valvola di sfogo; il filtro del caffè macinato deve essere riempito fino a poco sopra l’orlo senza mai pressare il caffè; la Moka deve essere posta su fiamma bassa; prima di servire il caffè rigirare lo stesso nella Moka, così da amalgamare tutti gli aromi depositati sul fondo.
La Moka elettrica programmabile
Sarebbe molto comodo avere la possibilità di programmare la Moka affinché prepari in automatico il caffè a un orario prestabilito, magari al mattino quando ci si alza dal letto e, ancora assonnati, si ha voglia di bere un bel caffè caldo prima di “mettersi in moto”. Da qualche anno in commercio troviamo la Moka elettrica programmabile che, una volta caricata di acqua e caffè e opportunamente collegata alla presa elettrica prepara il nostro bel caffè in piena autonomia entro l’orario prestabilito.
Di Moka elettriche programmabili ne esistono di diverse marche, prezzo e capacità: 2,3, 6 tazze (scoprile cliccando qui). Una delle più acquistare è la De’ Longhi Alicia PLUS (disponibile nella variante 2, 4, e 6 tazze). Questa macchina del caffè elettrica da 450 Watt può essere acquistata anche nella sua variante con funzionalità orzo, così da soddisfare non solo le esigenze di chi ama il caffè. La macchina è dotata di una funzione che consente di mantenere il caffè in caldo per 30 minuti ed è provvista di timer programmabile per 24 ore. Grazie alla funzione “Aroma” si potrà selezionare l’aroma del caffè desiderato tra leggero, medio e forte. La base fredda consente di appoggiare la caffettiera su ogni tipo di ripiano. Per saperne di più e per acquistarla online clicca sulla foto sottostante.