moringa oleifera

Ultimo aggiornamento: 22/09/2022

La Moringa Oleifera, conosciuta anche come albero del rafano o albero miracoloso, ha origini dell’India, ogni parte dell’albero è largamente utilizzata da millenni da diverse popolazioni di tutto il mondo. Foglie, frutti e semi contengono alte quantità di proteine, tutti gli aminoacidi essenziali (18 aminoacidi, di cui 8 essenziali) e uno spettro completo di vitamine e minerali, tanto che è stato identificato come il vegetale con il più alto valore nutrizionale tra molti tipi di specie alimentari esaminate. La Moringa contiene anche una grande quantità di fitonutrienti ed altri potenti antiossidanti, per la precisione sono state individuate 92 sostanze nutritive e 46 diversi tipi di antiossidanti. Si tratta di una pianta tropicale che può arrivare a sfiorare i dieci metri di altezza. Conosciuto anche come albero miracoloso, la pianta regala frutti, fiori e foglie commestibili, basti pensare che 100 grammi di foglie fresche forniscono la stessa quantità di proteine ​​contenute in un uovo, così come tanto ferro quanto quello presente in una bistecca; una vera rarità nel mondo delle piante, il che la fa un’ottima fonte di proteine ​​per vegetariani e vegani.

Ricchissima di vitamina C (otto volte superiore rispetto a quella delle arance), presenta anche buone fonti di vitamina E, K, D e A (quattro volte quella presente nelle carote, è stato stimato che un bicchiere di foglie di Moringa fresche contengano il fabbisogno quotidiano di vitamina A di ben dieci persone), calcio, magnesio, ferro (tre volte tanto quella degli spinaci), rame, manganese, zinco e selenio. Tanto è ricco il patrimonio salutate di questa pianta, che viene impiegata in programmi per ridurre la malnutrizione infantile in India, Malawi e Senegal, la pianta infatti ha bisogno di poche cure e cresce bene anche in climi semiaridi, tropicali e subtropicali.
Le meravigliose peculiarità di questa pianta si possono reperire anche sotto forma di capsule o polvere nelle migliori erboristerie, anche online.

moringa
Moringa Oleifera Bio in Polvere – Qualità Premium – 400g. Biologica, Naturale e Pura

Le foglie e i fiori possono essere consumati crudi, dagli stessi si ricava anche un dolcissimo miele. I frutti della pianta ricordano tanto i baccelli dei piselli, al cui interno vengono gelosamente custoditi i semi preziosi ricchi di acido oleico, lo stesso che si trova nell’olio di oliva; questi semi possono essere consumati bolliti o anche tostati.

Semi di moringa
I semi possono essere consumati cotti o crudi, una volta bolliti il loro sapore è molto simile a quello dei ceci. Puoi consumare i semi anche tostati, basta eliminare la buccia esterna.

Dell’olio che si ricava dai semi, si può giovare per idratare il viso e mantenere la pelle giovane ed elastica. Le foglie dell’albero di Moringa possono essere consumato anche bollite, fritte e in aggiunta a zuppe; possono essere anche essiccate, macinate e impiegate come polvere di condimento per le pietanze. In alcuni paesi in via di sviluppo le foglie di questa pianta sono persino impiegate per purificare l’acqua e renderla potabile, alle foglie sono infatti anche riconosciute proprietà che contrastano l’azione dei germi e dei batteri presenti nell’acqua.
Vuoi coltivare in casa la Moringa Oleifera? Compra i semi online.

Proprietà della Moringa Oleifera

Nelle foglie della Moringa Oleifera è presente un particolare bioflavonoide chiamato quercitina, un potente antiossidante naturale, così come buone dosi di betacarotene. Alla pianta sono anche riconosciute proprietà in grado di placare l’ansia e regolare gli sbalzi d’umore. Essendo anche un ottimo antiinfiammatorio, le foglie possono essere utilizzate per trattare gli stati influenzali e combattere il raffreddore.
La Moringa Oleifera vanta inoltre proprietà in grado di proteggere la pelle dal foto-invecchiamento, ne è prova il fatto che diverse aziende cosmetiche utilizzano l’estratto come ingrediente principale per realizzare e commercializzare creme anti-età. Secondo la medicina ayurvedica, questa pianta miracolosa è in grado di prevenire oltre 300 malattie.

Questo blog non rappresenta una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle. Prima di procedere con il trattamento, consulta sempre il tuo medico curante, questo blog non dà consigli medici, né può essere a conoscenza delle patologie dei singoli lettori. Questo post e tutti gli altri che trattano tematiche simili hanno solo scopo illustrativo.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Scienza e alimentazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *