Mostaccioli calabresi

Ultimo aggiornamento: 21/04/2024

I mostaccioli calabresi rappresentano un’icona della tradizione dolciaria, diffusa non solo in Calabria ma anche in Campania, dove talvolta vengono arricchiti con una golosa glassa di cioccolato. Questi dolci sono una delizia particolarmente associata alle festività natalizie, quando le case si riempiono dell’aroma invitante di miele e spezie. La loro semplicità è parte del loro fascino: con pochi ingredienti di base – farina, lievito e miele – si ottiene un risultato straordinario che conquista i palati di grandi e piccini. Esistono diverse ricette per prepararli, tipicamente legate al luogo della regione, gli ingredienti sono quasi sempre gli stessi, ma varia la consistenza del biscotto, avvolte talmente duro da doverlo quasi sciogliere in bocca.

Nella mia ricetta, sono alla ricerca di una consistenza delicatamente morbida e friabile, rendendo i biscotti irresistibili anche dopo diversi giorni di conservazione in un contenitore ermetico. Questi biscottini diventano un elemento imprescindibile sulla tavola natalizia, donando un tocco di dolcezza e tradizione che conquista il palato di chiunque li assaggi.! Preparateli, aspetto tanti, tanti vostri commenti. Se ami le pietanze calabresi, prova anche le crispelle fritte con acciughe.

Ingredienti per la ricetta dei Mostaccioli calabresi

  • 1 uovo
  • 180g di zucchero
  • 800g di farina 00
  • 100ml di latte
  • 100ml di olio d’oliva (o arachidi)
  • 200ml di miele di api
  • 100ml di miele di fichi
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • 1 scorza di arancia biologica grattugiata (oppure 1 fialetta d’aroma d’arancia)

Come fare i Mostaccioli calabresi

– Iniziate mettendo tutti gli ingredienti, ad eccezione della farina, in una planetaria o in una ciotola. Avviate il processo di amalgamazione, permettendo agli ingredienti di combinarsi uniformemente. Man mano, aggiungete la farina gradualmente, consentendo all’impasto di acquisire consistenza. Continuate finché l’impasto non raggiunge una media morbidezza. Potreste notare che l’impasto risulta molto appiccicoso, ma non allarmatevi, questo è del tutto normale e fa parte del processo

Mostaccioli calabresi

– Riponete l’impasto su un ripiano da lavoro precedentemente infarinato. Aggiungete poca per volta la farina rimasta e adoperando le mani impastate per bene fino al completo assorbimento della farina. L’impasto dovrà risultare morbido ma non più appiccicoso. Pre-riscaldate il forno a 180 gradi.

Mostaccioli calabresi

– Ed ecco il panetto dal quale ricavare i mostaccioli. Preparate 2-3 filoncini dalla larghezza di 6-7 centimetri, la forma sarà simile a quella proposta nella figura del passo successivo.

Mostaccioli calabresi

– Sistemate i filoncini in una teglia e infornate per circa 30 minuti. Se adoperate più teglie abbiate cura di spostarle dalla parte superiore del forno a quella inferiore e viceversa, in modo da garantire una cottura perfetta e omogenea.

Mostaccioli calabresi

– Sistemate il filoncino su un tagliere, quando sarà ben raffreddato procedere a sezionarlo in tanti biscottini non molto larghi. I mostaccioli calabresi sono pronti, potete conservarli per diversi giorni riponendoli in un contenitore ermetico. Prova anche i miei turdilli calabresi.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Dolci

I commenti sono chiusi