Ultimo aggiornamento: 19/09/2024
Le feste di Natale si avvicinano, nei giorni di ricorrenze particolari generalmente c’è un po’ più di tempo da dedicare alla famiglia e, proprio per questo, ho pensato di andare alla ricerca di vecchi e nuovi giochi di società, magari anche da pensare come prossimo regalo di natale 2016, per trascorrere tutti insieme, e in spensieratezza, qualche ora di relax e divertimento.
Cluedo
Come si gioca:
Un’ambientazione che riproduce l’atmosfera dei gialli. Il gioco prende vita nella casa di Tudor Hall, con il tabellone diviso in nove stanze diverse; ogni player impersona un personaggio ospite nella casa in cui è avvenuto un efferato omicidio. I giocatori rivestono il ruolo dei sospettati e provano a risolvere l’omicidio per essere scagionati. Scopo del gioco è risolvere il caso determinando l’autore dell’omicidio, l’arma e la stanza dove è avvenuto il delitto. Si gioca da 2-3 giocatori fino a 6.
Compralo qui
Monopoly
Come si gioca:
Uno dei giochi di società più famosi del mondo, in ogni partita si possono affrontare da 2 a 6 giocatori. Scopo del gioco è diventare monopolista della città comprando tutte le località. Ogni giocatore lancia i dadi e si avventura sul tabellone fra l’acquisto di terreni, stazioni o società, decidendo se costruire case e alberghi con le sorprese che possono arrivare dalle carte degli imprevisti e delle probabilità. In queste versione “banking”, è stata introdotta la banca elettronica: un sistema computerizzato che consente di fare a meno delle tipiche banconote per gestire tutte le transazioni con le “carte di credito elettroniche” fornite in dotazione.
Compralo qui
Taboo
Come si gioca:
Si gioca da un minimo di 2 giocatori, lo scopo del gioco è indovinare il maggior numero possibile di parole presenti sulle carte, per giungere prima degli avversari alla casella finale. Il gioco si compone da un mazzo di carte che riporta in alto una parola stampata in rosso e sotto cinque parole in nero. Un tavoliere servirà ai giocatori per spostare i loro segnaposti man mano che si capitalizzano punti. Per vincere c’è bisogno di tanta creatività e prontezza di riflessi.
Compralo qui
Risiko
Come si gioca:
Si gioca da un minimo di 3 a un massimo di 6 giocatori, lo scopo del gioco è raggiungere per primi il proprio obiettivo segreto stabilito dalla carta in possesso scelta all’inizio del gioco da ogni giocatore. Il tabellone principale su cui si svolge il gioco è una rappresentazione stilizzata del mondo frazionato in 6 continenti. A sua volta, ogni continente è suddiviso in un numero diverso di territori per un totale di 42.
Compralo qui
Il trono di spade
Come si gioca:
Un gioco a tema strategico-diplomatico, incentrato sul ciclo di romanzi bestseller Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, in cui i partecipanti (da un minimo di 2 a un massimo di 6 giocatori) sono chiamati ad assumere il controllo di una delle casate principali dei Sette Regni. Durante le fasi di gioco, i player guideranno le proprie unità militari al fine di garantirsi il supporto delle diverse regioni che fanno parte dei Sette Regni. Vincerà il giocatore che si assicurerà abbastanza castelli (Sette) per pretendere il trono di spade.
Compralo qui
Scarabeo
Come si gioca: Il gioco di parole per antonomasia. Dimostra un infallibile colpo d’occhio e la tua conoscenza del vocabolario della lingua italiana. Si gioca su un tabellone di 17×17 caselle, e si dispone di otto lettere a testa con le quali, ispirandosi alle classiche parole crociate, bisognerà costruire delle parole in grado di intersecarsi con le altre già presenti sul tabellone. Ogni lettera ha associato un preciso valore e ogni parola costruita darà un punteggio frutto della somma dei singoli valori delle tessere-lettera. Il gioco contiene due tessere-lettera con la stampa di uno scarabeo, una sorta di jolly da utilizzare per rappresentare qualunque lettera dell’alfabeto.
Compralo qui
Saltinmente
Come si gioca:
Si può giocare da due a sei persone e, nel caso di più giocatori, ci si può dividere in squadre. A ogni giocatore viene fornita una copia della lista di dodici categorie, sarà sua cura individuare un termine, un titolo, un nome che inizi con la lettera estratta e che concerni una delle categorie (un po’ se vogliamo come il classico gioco di Nome, cose e città), segnandone uno solo per ogni categoria. Le manches del gioco sono 3; una volta decisa la lista da utilizzare (le categorie di oggetti, città etc di cui individuare il nome) il giocatore lancerà il dado su cui sono riportate le lettere dell’alfabeto. Per essere valida una parola dovrà essere presente nel vocabolario della lingua italiana.
Compralo qui
L’Eredità
Come si gioca:
Tratto dall’originale game show di Rai 1, il giocatore sarà chiamato a sfoderare la propria conoscenza e capacità di autocontrollo. Si gioca da 4 a 6 giocatori con centinaia di domande che ti faranno rivivere l’atmosfera del quiz. Cinque le fasi del gioco: il “Vero o falso”, “Chi l’ha detto”, “La scossa”, “L’indiziato” e infine la famigerata “Ghigliottin”.
All’interno della confezione: le tessere di gioco, dieci schede numerate, tre mazzi di carte per giocare alla Ghigliottina e un blocco con le diverse domande.
Compralo qui
Caduta Libera
Come si gioca:
L’originale gioco televisivo di Gerry Scotti con 900 domande divise su 300 carte da gioco contrassegnate da tre colori diversi in funzione del grado di difficoltà. Una gara emozionante per far scomparire nella botola gli avversari e aggiudicarsi il super premio. 10 carte personaggio che raffigurano soggetti diversi come l’alunno modello, il deejay e la stilista, con i personaggi che si sfidano l’un l’altro mostrando al concorrente una carta con l’indizio per rispondere al quesito posto dall’avversario.
Compralo qui