Ultimo aggiornamento: 16/04/2024
L’olio di origano è un prodotto ottenuto dalla pianta dell’origano (Origanum vulgare) ottenuto dalla distillazione a vapore di foglie e steli. Questo particolare olio (diverso dall’olio essenziale di origano) disponibile in capsule o come liquido, contiene diversi composti, tra cui il carvacrolo, considerato il principale componente terpenico, utile per diverse applicazioni cliniche, e un tipo di antiossidante chiamato timolo, che può aiutare a proteggere dalle tossine e combattere le infezioni fungine (uno studio del 2015 ha appurato che il timolo ha un effetto fungicida sulle specie Candida e un effetto sinergico quando combinato con la nistatina – fonte). Visto il suo potere acaricida, il timolo viene anche impiegato come prodotto naturale autorizzato nell’apicoltura biologica. Puoi acquistare l’olio di origano nelle migliori erboristerie oppure anche online.
Uno studio del 2014 ha messo in risalto che, sebbene siano necessari studi prospettici per convalidare i risultati ed esplorare ulteriori terapie alternative nei pazienti con SIBO refrattario, alcuni rimedi erboristici, tra cui l’utilizzo del carvacrolo e del timolo, possono essere efficaci nel trattamento della SIBO, una patologia che identifica una condizione fisio-patologica caratterizzata da aumento della concentrazione batterica nei tratti alti dell’intestino (fonte). L’applicazione di olio di origano diluito sulla pelle può aiutare a proteggere piccoli tagli e graffi dalle infezioni batteriche, merito sempre del timolo e del carvacrolo. A proposito di origano, sai che esiste una varietà chiamata Origano cubano?
Olio di origano per respingere gli insetti e alleviare il dolore
Sia il carvacrolo che il timolo possono essere efficaci repellenti per insetti, alcuni studiosi hanno infatti scoperto che tali composti possono combattere alcune specie di zanzare comuni (Culex pipiens) – fonte. Ulteriori ricerche aiuteranno a confermare tale potenziale beneficio, ma strofinare l’olio di origano diluito sulla pelle può essere un modo naturale per aiutare a respingere gli insetti.
Uno studio datato sui ratti di laboratorio ha messo in relazione gli antidolorifici standard con oli essenziali, incluso l’olio essenziale di origano, appurando che l’olio essenziale di origano riduceva significativamente il dolore nei topi, esercitando effetti simili a quelli degli antidolorifici comunemente usati fenoprofene e morfina. La ricerca ha proposto che questi risultati fossero probabilmente dovuti al contenuto di carvacrolo nell’origano (fonte).
Olio di origano. Come utilizzarlo a livello topico
Per utilizzare l’olio di origano per via topica, quindi da applicare direttamente sulla pelle, diluire una o due gocce in un olio vettore, quindi applicare la miscela direttamente sulla pelle dietro sempre e solo parere medico. Non usare l’olio di origano su bambini o neonati, così come dovrebbero evitarne l’uso anche le donne incinte o che allattano e le persone che soffrono di diabete.
Olio di origano per la pulizia di plastica e acciaio inox
Uno studio ha dimostrato che il carvacrolo ha un potenziale utilizzo come composto naturale per prevenire le contaminazioni Listeria monocytogenes delle superfici in acciaio inossidabile e polistirene (fonte)
Il contenuto di questo blog è a solo a scopo informativo e non deve essere valutato come piano di diagnosi o trattamento specifico. Le informazioni riportate non creano assolutamente una relazione medico-paziente. È fondamentale seguire sempre il consiglio diretto del proprio medico in funzione di qualsiasi domanda o problema inerente la tua salute o quella di altre persone a te vicine. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni derivanti dall’uso, tentato uso, uso improprio o applicazione di uno qualsiasi dei suggerimenti inclusi in questo post.
Foto di apertura di ariesa66 from Pixabay