Orecchiette broccoli e acciughe

Ultimo aggiornamento: 09/04/2024

Le proprietà benefiche dei broccoli sono ormai note: sono ricchi di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio), vitamine (C, B1 e B29) e fibre, hanno un sapore molto gustoso e pochissime calorie: solo 27 per 100 grammi. L’accostamento dei broccoli con le acciughe (o sarde) dà vita ad un piatto dal sapore divino! La mollica serve ad amalgamare meglio il tutto e a realizzare quella “cremina” che, unita alla pasta, vi consentirà di portare in tavola un piatto veramente delizioso. Se ami le orecchiette, prova anche questa gustosissima ricetta: Orecchiette con broccoli e gamberi.

Persino mia figlia ne ha mangiato una bella porzione! Le orecchiette con broccoli e acciughe,  con l’aggiunta di mollica sono ottime ma vi consiglio anche di provare questa pietanza con delle linguine o fettuccine di Gragnano, la loro “rugosità” si sposerà a perfezione con tale condimento.

Ingredienti ricetta Orecchiette broccoli e acciughe

  • 350g di orecchiette fresche (dosi per 4 persone)
  • 1 broccolo di media grandezza
  • 30g di acciughe dissalate
  • 50g di mollica di pane
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Peperoncino fresco q.b.
  • Sale q.b.

Come fare le Orecchiette broccoli e acciughe

– Tagliate le cimette dei broccoli e fatele rinvenire in acqua fredda, eventualmente con l’aggiunta di un pizzico di bicarbonato. Passa i broccoli più volte sotto l’acqua corrente e scolare in uno scolapasta. Cuocete i broccoli in una pentola d’acciaio dal doppio fondo, in tal modo non avrete bisogno di lessarli e manterranno tutte le loro proprietà nutritive. Riponeteli direttamente nella pentola, versate una tazzina d’acqua, un pizzico di sale e cuocete con coperchio a fuoco moderato per circa 15/20 minuti. Per ovviare all’inconveniente del cattivo odore che i broccoli emanano durante la cottura, potete aggiungere all’acqua di cottura 1 cucchiaino d’aceto, oppure mettere sul coperchio della pentola un batuffolo di cotone, sempre imbevuto d’aceto.

– Dissalate le acciughe sotto acqua corrente, eliminando tutto l’eccesso di sale, la lisca centrale ed eventuali residui di interiora. Riponeteli sulla carta assorbente affinché si asciughino per bene, tamponando eventualmente anche la parte superiore

Orecchiette broccoli e acciughe

– In olio d’oliva extravergine fate soffriggere due spicchi d’aglio e le acciughe sminuzzate in pezzetti da 1-2 cm di lunghezza.

Orecchiette broccoli e acciughe

– Intanto mettete a bollire dell’acqua salata nella quale cuocerete le vostre orecchiette. Oltre alle orecchiette potete provare anche altri tipi di pasta, quella che si presta meglio è la pasta di Gragnano per via della rugosità che trattiene il condimento, si abbinano bene le linguine, le fettuccine, i fusilli…

– Aggiungete in padella, assieme alle acciughe, le cimette dei broccoli precedentemente tagliuzzate con un coltello. Non dimenticate di eliminare gli spicchi d’aglio.
Sminuzzate il peperoncino nel condimento ed eventualmente aggiungete un altro pizzico di sale ma fate attenzione, assaggiate prima di aggiungere altro sale, le acciughe sono salatissime e in genere insaporiscono abbastanza bene. Lasciate cuocere per 10′ mescolando di tanto in tanto. Se non siete amanti del piccante, ovviamente potrete fare a meno di aggiungerlo alla ricetta.

– Aggiungete la mollica di pane al condimento, mantecando bene il tutto per altri 5 minuti.

Orecchiette broccoli e acciughe

– Scolate le orecchiette, tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura qualora il condimento risultasse troppo secco.
Saltate la pasta in padella a fuoco vivo per 2-3 minuti insieme al condimento,  aggiungendo eventualmente qualche goccia d’acqua di cottura. Impiattate e servite le vostre deliziose Orecchiette broccoli e acciughe.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Primi piatti

3 Commenti