Ultimo aggiornamento: 11/09/2021
Le Orecchiette con cime di rapa sono un piatto classico della cucina italiana, rappresentativo della Puglia. La ricetta originale richiede anche le acciughe nel condimento, personalmente le preferisco senza, se comunque volete aggiungerle, agli ingredienti considerate anche l’aggiunta di 4 filetti alici sott’olio. È una pietanza semplice da realizzare e molto gustosa. Se ami le orecchiette, prova anche questa buonissima ricetta: Orecchiette broccoli e gamberi.
Tra l’altro le proprietà delle cime di rapa sono un vero toccasana per la nostra salute. Sono ipocaloriche con soli 28 Kcal per 100g e sono ricche di calcio, ferro, fosforo, vitamina C, A e B2 (fonte). Inoltre forniscono un buon apporto proteico e sono un naturale disintossicante per l’organismo. Realizzo questo piatto molto spesso, piace a tutta la famiglia, stranamente anche a mia figlia. Un ottimo modo per farle mangiare le verdure. Provate anche voi!
Ingredienti ricetta Orecchiette con cime di rapa
- 600g di orecchiette fresche (dosi per 6 persone)
- 2 mazzi di rape
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Peperoncino piccante q.b.
- Sale q.b.
Come fare le Orecchiette con cime di rapa
– Pulite per bene le rape scegliendo le cime e le foglie più delicate. Tagliate eventualmente a pezzi le foglie troppo larghe. Lavate per bene le rape lasciandole ammollo in acqua fredda, cambiando l’acqua più volte e sciacquando sotto acqua corrente. Mettete a bollire l’acqua in una pentola molto ampia aggiustando di sale. Occhio!
Questa pietanza richiede del sale in più in quanto andranno cotte nella stessa acqua sia le rape sia le orecchiette. Intanto, in un padellino fate soffriggere l’olio extravergine di oliva con gli spicchi d’aglio e il peperoncino piccante tagliato a pezzetti, se lo gradite, aggiungete anche i filetti di acciughe spezzettati. Una volta imbiondito, eliminate l’aglio.
– Quando l’acqua raggiungerà l’ebollizione versate dapprima le rape lasciando cuocere per 5 minuti, di seguito aggiungete la pasta fresca, seguendo le istruzioni di cottura della pasta. Se utilizzate la pasta secca o comunque una pasta che necessita di un tempo di cottura lungo (10 minuti o più), potrete calare insieme sia le rape che la pasta.
Questa pietanza è piuttosto facile da realizzare ma il rischio è quello di cuocere eccessivamente le rape che al momento di scolare la pasta potrebbero “scivolar via” insieme all’acqua di cottura. Occorre un po’ di esperienza e buon occhio.
Se le rape sono durette occorrerà calarle prima della pasta, altrimenti se sono delicate e morbide potrete calarle assieme alla pasta o addirittura dopo! Dipende tutto dai tempi di cottura della pasta e anche delle rape! Se non volete correre rischi però vi consiglio di procedere così: cuocete prima le rape, a cottura ultimata sollevatele con un mestolo e mettetele da parte. Nella stessa acqua versate poi la pasta, attendete che sia cotta e scolate.
– Nella pentola amalgamate la pasta e le rape aggiungendo il soffritto precedentemente realizzato. Rimestate a lungo, sul fuoco a fiamma bassa, fin quando le orecchiette assorbiranno tutto il condimento assumendo il colore verdastro delle rape. Servite ben calde.