Ultimo aggiornamento: 05/09/2023

Le ortensie sono famose per dare vita a una fioritura stagionale abbondante e molto rigogliosa. Di seguito ti mostro come colorare le ortensie con qualche trucco per sfoggiare nel tuo giardino fantastici fiori colorati secondo i tuoi desideri. Se ami le piante in fiore dai anche un’occhiata a questo articolo: una selezione di dieci piante perenni con fiori.

Di ortensie ne esistono davvero tante specie e tutte dalle differenti colorazioni, si val dal blu-azzurro al rosa-viola, rosso (molto rare), per finire al bianco. Forse pochi sanno che con alcuni opportuni accorgimenti è possibile variare il colore dei fiori, dando così vita ad aiuole colorate e variegate che fanno capolino in giardini e terrazzi. Per farlo non serve nessun trucco magico, tutto quello che bisogna fare è regolare i livelli di pH del terreno che ospita la pianta; maggiore sarà l’acidità del terreno più le ortensie tenderanno a dare vita a fiori tendenti al blu intenso, contrariamente un terreno più alcalino (pH maggiore o uguale a 7.5) darà vita a fiori di ortensia più chiari, rosa ad esempio, e tendenti al bianco.

Discorso separato è da fare per le ortensie bianche e per alcune rosse, si tratta di specie il cui colore è inalterabile, solo madre natura talvolta riesce a dare un tocco di rosa e rosso man mano che le piante invecchiano. A proposito delle ortensie rosse, se si vivi in una zona dal clima caldo, è improbabile potrai mai coltivare questo tipo di ortensia, in questo caso rinuncia ad acquistare piantine che promettono questo tipo di colorazione.

Come colorare le ortensie
Le ortensie bianche sono varietà uniche e non cambiano colore

Il cambio di colore non è immediato, avviene in modo progressivo nel tempo. Da notare che è molto più facile effettuare l’operazione per le ortensie poste in vaso, in questo caso il pH del terreno è facilmente variabile, cosa che potrebbe non essere altrettanto semplice in terreni sconfinati.

Se vuoi ottenere dai fiori delle tue ortensie una colorazione più blu, addiziona al terreno che ospita la pianta del solfato di alluminio e aggiungerlo all’acqua di irrigazione (1.5-3 grammi di solfato di alluminio ogni litro d’acqua). Una nota anche sull’acqua che usi per annaffiare le tue piante: il pH non deve mai superiore il valore 5.6.
Puoi anche somministrare al terreno dello zolfo in quantità pari a 130 grammi ogni metro quadro di terreno da trattare. L’effetto sarà ancora più pronunciato se si addiziona un fertilizzante a basso contenuto di fosforo e ricco di potassio (ad esempio 25-5-30 è buono. Il 30 finale si riferisce al potassio).

Come colorare le ortensie. Consigli e trucchi

Per velocizzare il processo di cambiamento di colore, puoi addizionare al terreno che ospita l’ortensia un po’ di torba acida. Ricorda che, se pianti le ortensie vicino a un marciapiede o qualunque altro elemento in calcestruzzo, difficilmente riuscirai a ottenere un colore blu intenso, la calce contenuta nei manufatti, infatti, influenzerà il pH del terreno e di conseguenza la colorazione dei fiori.

Azzurrante per ortensie
Compra online l’azzurrante per ortensie ad effetto immediato

Se il colore che vorrai invece ottenere è il rosa (operazione più complessa da realizzare), nell’acqua di irrigazione delle ortensie aggiungi della cenere o del nitrato di calcio, componenti che aumenteranno il pH del terriccio. Un altro metodo è quello di irrigare le piante diluendo 1.5-3 grammi di calce agricola spenta (calce idratata) per ogni litro d’acqua. Aggiungi concime contenente molto azoto e fosforo e povero di potassio, l’ideale è un fertilizzante ad alto elevato titolo in fosforo (ad esempio 25-10-10; il valore centrale si riferisce al fosforo).

Se vuoi rendere il colore blu più intenso, interra nel terreno che ospita la pianta dei fili di acciaio, se invece vuoi rendere il colore rosa più intenso, interra limatura di ferro o dei chiodi sempre e solo di ferro. Sull’intensità della colorazione dei c’è da fare una precisazione: tale parametro varia anche in funzione di diversi aspetti, quali l’eredità genetica della pianta, le condizioni atmosferiche (caldo, freddo, clima umido o secco), la salute generale della pianta, ed eventuali altri fattori naturali; non sempre, quindi, gli accorgimenti sopra descritti daranno i risultati sperati.

Prendersi cura delle ortensie

Se noti una colorazione dei fiori che in alcuni trattati spiccano al marrone, il perché potrebbe essere dovuto a una posizione della pianta troppo soleggiata; per cercare di salvare il salvabile potresti spostare la pianta in un’altra zona, oppure pacciamare il terreno intorno le piante cercando di mantenere il terreno quanto più umido possibile. Ricorda che quando annaffi le piante, devi prestare la massima attenzione a far cadere l’acqua solo sul terriccio e non su foglie o fiori, essendo molto delicati finirebbero per deteriorarsi velocemente. Altro accorgimento per ottenere ortensie belle e rigogliose è quello di effettuare la potatura annualmente, il periodo migliore per farlo è da gennaio a marzo.

Come colorare le ortensie
Terriccio specifico per Orchidee. Concimazione bilanciata, con corteccia, perlite e fibra di cocco.

Salva

Caricare altro in Giardino & Orto

I commenti sono chiusi