Ultimo aggiornamento: 10/10/2021
I panzerottini fatti in casa che vi presento oggi sono un ottimo fingerfood da preparare in occasione di festicciole o anche come semplice antipasto da abbinare a qualche altro rustico. Si tratta di squisite frittelle di pasta, a forma di di mezzaluna, farcite con salsa di pomodoro e formaggio a pasta filata, o comunque con qualunque altro alimento riteniate più idoneo (provateli ad esempio con acciughe e cime di rapa).
Si tratta di una versione in miniatura dei gustosissimi panzerotti, tanto diffusi in tutto il Sud Italia; rispetto a questi ultimi, la ricetta dei miei panzerottini fatti in casa non prevede però l’aggiunta del lievito, in più nei miei panzerottini trovate anche il burro, che nella ricetta dei panzarotti (a breve vi mostrerò come prepararli) non è prevista. Provateli e poi fatemi sapere. Dimenticavo: potete anche prepararli, non friggerli, quindi congelarli e utilizzarli all’abbisogna.
Ingredienti ricetta Panzerottini fatti in casa
- 330g di farina 00 (dosi per 20 panzerottini)
- 3 tuorli d’uovo
- 50g di burro
- 130g di acqua fredda
- 1 cucchiaino di sale fino
- 100g di mozzarella
- Olio di semi di arachidi q.b.
- Salsa di pomodoro q.b.
- Sale q.b.
Come fare i panzerotti in casa
– Preparate l’impasto per i vostri panzerottini versando in una planetaria la farina, i tuorli e il burro leggermente ammorbidito e tagliato a fettine. Aggiungete l’acqua fredda e il sale. Lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto che farete riposare – coperto da pellicola trasparente – per almeno 30 minuti. Stendete il panetto con un mattarello, ottenendo una sfoglia sottile.
– Utilizzando un coppapasta dal diametro di almeno 10cm ricavate dei dischi di pasta; con la dose indicata e un coppapasta da 10cm dovreste poter ricavare 18-20 dischetti.
– Ponete al centro di ogni disco di pasta un cucchiaino di salsa di pomodoro e un pezzetto di mozzarella o altro formaggio a pasta filata. Ripiegate su se stesso il disco di pasta in modo da realizzare una sorta di mezza luna. Adoperando una forchettina, con i rebbi sigillate la mezza luna in modo che durante la cottura il ripieno non fuoriesca in padella. Invece della salsa e della mozzarella sbizzarritevi anche con altro, provate, ad esempio, con acciughe e cime di rapa.
– Friggete i vostri panzerottini di olio di semi di arachide bollente. La temperatura dell’olio non dovrà essere eccessivamente alta, rischiate di bruciacchiare i vostri panzerottini senza cuocerli internamente. Fate dorare da entrambi i lati, quindi riponete i panzerotti su un piatto foderato con carte assorbente. Servite ben caldi.
Rossella Gigliotti
25 Febbraio 2013 at 16:25
Più leggeri senza il lievito!!!