Ultimo aggiornamento: 22/02/2022
La Parmigiana di melanzane è senza ombra di dubbio uno dei piatti preferiti di mio marito. La mangerebbe a pranzo e cena ininterrottamente per una settimana e senza fiatare. In effetti è davvero tanto buona e anche semplice da cucinare.
Per accentuarne il sapore, le fette di melanzane vanno necessariamente fritte, è possibile anche grigliarle, saranno sicuramente più leggere ma, fidatevi, il gusto è completamente diverso. Un suggerimento per la scelta delle melanzane, l’ideale è quella grande lucida, un po’ ovale e di colore violaceo; quando compri le melanzane bada bene che siano ben sode, prive di sbucciature o ammaccature.
Un piatto unico che delizierà il palato di tutti i commensali. Accompagnate il piatto con un vino tipo Valpolicella o un Sangiovese giovane. Se ami le melanzane, prova anche queste leggerissime melanzane grigliate al forno
Ingredienti per la ricetta della Parmigiana di melanzane
- 1,5kg di melanzane (dosi per 6 persone)
- 3 uova sode
- 100g di prosciutto cotto
- 100g di formaggio a pasta filata (caciocavallo, provola etc)
- 750ml di sugo di pomodoro
- Farina q.b.
- 100g di parmigiano reggiano grattugiato
- Sale q.b.
Come fare la Parmigiana di melanzane
– Come prima operazione, spuntare le melanzane, sciacquare per bene sotto l’acqua corrente, quindi tagliarle a fette spesse almeno un centimetro. Se non lo avete già pronto, preparate il sugo di pomodoro.
– Riponete le fette di melanzane in una ciotola, disponetele a strati, ognuno dei quali sarà cosparso di sale grosso. Coprire la ciotola con un piatto e sullo stesso adagiate dei pesi. Lasciate riposare per almeno un’ora; questo procedimento permetterà di espellere dalla melanzane il liquido che generalmente gli conferisce il sapore amarognolo. Dopo circa un’ora, scolate le melanzane, sciacquatele sotto l’acqua corrente e asciugatele accuratamente.
– Passate ogni fetta di melanzana nella farina. Abbiate cura che ogni parte della superficie sia ben infarinata.
– In una padella fate riscaldare dell’olio per frittura (vi consiglio quello di arachidi), quindi procedete friggendo le vostre fette di melanzane infarinate. Fate dorare entrambi i lati, quindi adagiatele su un foglio di carta assorbente.
– Cospargete il fondo di una pirofila da forno con olio extravergine di oliva (non esagerate, ne servono giusto 2-3 cucchiai). Riponete sul fondo un po’ di sugo, quindi adagiatevi su un primo strato di fette di melanzane. Realizzate il primo strato di ripieno con parte del prosciutto cotto, delle uova sode e del formaggio a pasta filata a cubetti. Spolverizzate com parmigiano reggiano grattugiato e aggiungete qualche cucchiaiata di salsa.
Procedete con un secondo strato: ricoprite sempre con sugo, parmigiano reggiano, prosciutto cotto e cubetti di formaggio. A vostra discrezione, e a secondo della quantità di ingredienti a vostra disposizione, decidete se realizzare un terzo strato oppure coprire con un ultimo strato di melanzane, ricoperto di sugo con pomodori freschi e parmigiano reggiano, quindi infornate.
– Ed ecco la vostra bella parmigiana di melanzana pronta per essere infornata, cotta e degustata. Infornate a 200 gradi per 30 minuti, il sugo in superficie si rapprenderà e formerà una leggera crosticina. Impiattate questa golosissima Parmigiana di melanzane e servite il piatto tiepido.
Rosanna Robustella
3 Dicembre 2012 at 21:41
e’ veramente buona complimento
Cucina con Luna
3 Dicembre 2012 at 22:40
Grazie Rosanna, sei molto gentile. Continua a seguirmi. A presto
Maria Teresa Tarantini
4 Febbraio 2014 at 09:40
vedendo questi piatti mi e venuta una grande fame complimenti