Pasta con le melanzane

Ultimo aggiornamento: 29/09/2021

Ma quanto la adoro? Quanto mi piace questa Pasta con le melanzane (pasta alla norma), una specialità di origine siciliana che preparo diverse volte nell’arco dell’anno. Quel piatto di tortiglioni ricoperto di melanzane e contornato da pomodoro, basilico, ricotta salata è davvero irresistibile. Mio marito quando sa che la preparo torna a casa sempre con un ottimo vino bianco da abbinarvi, spesso e volentieri opta per un San Severo, altre volte per un Lacryma Christi campano.

Se volete rendere il piatto ancora più gustoso, procedete così: sbucciate le melanzane, tagliatela a julienne (utilizza questo gadget), quindi infarinate le striscioline ottenuti e friggetele in abbondante olio. Adagiate la frittura su carta assorbente, lasciate riposare e poi aggiungetela alla pasta. La pasta acquisterà ancora più gusto ma, attenzione, il piatto diventare molto più calorico.

Ingredienti della ricetta della Pasta alla norma

  • 350g di pasta formato tortiglioni/rigatoni (dosi per 4 persone)
  • 500g di salsa di pomodoro
  • 100g di ricotta salata
  • 2 melanzane
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Basilico q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Come fare la Pasta alla norma

– Tagliate a spicchi o fettine due melanzane e riponete le parti affettate in uno scolapasta. Condite le melanzane con un paio di cucchiaini di sale.

Pasta alla norma

– Sullo scolapasta con le melanzane riponente un piatto e su quest’ultimo adagiate un oggetto abbastanza pesante. Adagiate il tutto in un piattino che servirà per raccogliere l’acqua in eccesso che fuoriuscirà dalle melanzane. Fate stare sotto peso per circa un’ora.

Pasta con le melanzane

– Recuperate le melanzane e passatele sotto acqua corrente, quindi adagiatele su un panno, distendetele quanto più possibile e lasciatele asciugare.

Pasta con le melanzane

– In una padella aggiungete l’olio extravergine di oliva, quindi aggiungete le melanzane e qualche foglia di basilico. Fate friggere in olio bollente per 10-15 minuti a fiamma bassa e senza coperchio.

Pasta con le melanzane

– In un altro padellino preparate la salsa, aggiungendo olio di oliva extravergine e due spicchi d’aglio (infilzateli con uno stuzzicadenti, vi sarà poi più facile eliminarli dopo la cottura). Fate rosolare l’aglio a fiamma bassa, quindi aggiungete la salsa di pomodoro, un po’ di sale e qualche foglia di basilico. Aggiustate il tutto con una spolverata di pepe nero.

Pasta con le melanzane

– Intanto portate in ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete i rigatoni (mi raccomando, scolate la pasta ben al dente). A cottura ultimata versate la salsa di pomodoro, i rigatoni e le melanzane fritte in un’unica padella, fate quindi saltare per 5-7 minuti. Servite la Pasta con le melanzane guarnendo con la ricotta a scaglie, qualche foglia di basilico e, se lo gradite, un’altra spolverata di pepe nero.

Pasta alla norma

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Pasta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *