Ultimo aggiornamento: 23/04/2024
La preparazione della pasta con asparagi e speck è un’esperienza culinaria appagante e genuina, soprattutto se si sceglie di utilizzare asparagi freschi e selvatici. La scelta degli ingredienti di qualità è fondamentale per garantire un risultato eccellente: gli asparagi, se freschi e attentamente selezionati, donano al piatto un aroma e un gusto intensi, mentre lo speck, tostato alla perfezione, aggiunge una nota decisa e croccante, creando un equilibrio di sapori irresistibile (leggi mantenere freschi gli asparagi).
L’asparago, con il suo sapore delicato ma distintivo, si sposa armoniosamente con la robustezza dello speck, creando un connubio gustativo che conquisterà i palati più esigenti. Questa ricetta, semplice ma ricca di sapori autentici, è perfetta per deliziare i commensali in ogni occasione, dalla cena tra amici al pranzo in famiglia. Grazie alla sua versatilità e al suo fascino rustico, la pasta con asparagi e speck si rivela un primo piatto irresistibile, capace di conquistare il cuore e il palato di chiunque lo assaggi.
In questa ricetta come formato di pasta ho scelto gli spaghetti, rigorosamente di Gragnano, ruvidi, trafilati al bronzo, sovente impiego anche le tagliatelle all’uovo o comunque sempre qualità di pasta rugosa in grado di catturare al meglio il sapore degli ingredienti. Se vuoi abbinare a questo piatto un vino, il mio suggerimento è quello di impiegare un vino bianco leggero e fermo, come può essere un ottimo Alcamo Bianco Doc. Come pasta, invece degli spaghetti, puoi provare a fare le lagane fatte in casa.
Ingredienti per la ricetta della Pasta con asparagi e speck
- 400g di spaghetti o altra pasta lunga (per 4 persone)
- 6 fette di speck tagliato sottile
- Mezza cipolla bianca
- 400g di asparagi selvatici
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Vino bianco q.b.
- Sale q.b.
Come fare la Pasta con asparagi e speck
– Monda la cipolla e tritala. In una padella versa 2-3 cucchiai di olio EVO e fai imbiondire all’interno dello stesso la cipolla.
– Elimina dagli asparagi la parte finale del gambo, quella bianca più legnosa. Taglia gli asparagi a tocchetti preservandone le punte che utilizzerai per dare un minimo di tocco estetico al piatto una volta impiattato. Sistema i tocchetti di asparago nella padella con la cipolla, aggiusta di sale, poi fai appassire per qualche minuto avendo l’accortezza di sfumare adoperando del vino bianco; per portare a termine la cottura, se necessario, aggiungi un po’ d’acqua. Raccogli delicatamente dalla padella le punte di asparago sistemandole in una ciotolina.
– Taglia ogni fetta di speck così da ricavarne delle striscioline di circa un centimetro di larghezza, sistemale in un padellino senza aggiunge olio, il grasso dell’affettato lo sostituirà senza problemi. Fai rosolare a fiamma viva avendo cura di rimestare continuamente. Lo speck tostato sarà pronto quando avrà noterai u coloriti scuro e la carne avrà raggiunto il giusto grado di croccantezza.
– Prepara la pasta in abbondante acqua salata scolandola al dente e riponendola nella stessa padella di cottura degli asparagi. Fai saltare per qualche minuto, poi impiatta la tua squisita e cospargi ogni piatto con un po’ di speck tostato e con le punte di asparago che avrai messo da parte in precedenza. La tua squisita Pasta con asparagi e speck è pronta per essere servita in tavola.