Ultimo aggiornamento: 21/04/2024
Adoro i broccoli, li preparo in centinaia di modi diversi, sicuramente avrai già provato i miei broccoli al gratin e tante altre ricette con i broccoli che negli anni ho proposto sul blog. Oggi voglio mostrarti come abbinare i broccoli con le acciughe e dare così vita a una buonissima e golosissima pasta con broccoli e acciughe. Tra gli ingredienti troverai anche la mollica di pane, la utilizzo per legare al meglio la gustosa cremina dei broccoli con le acciughe (magari del mar Cantabrico che puoi acquistare anche online)
Quando si tratta di scegliere la pasta per questa ricetta, le possibilità sono infinite. Tuttavia, il mio consiglio è di optare per i classici e versatili formati come le orecchiette o qualsiasi altra pasta dalla superficie ‘ruvida’, in grado di catturare e trattenere perfettamente il condimento. Le linguine, le fettuccine o le penne rigate sono scelte eccellenti, preferibilmente prodotte utilizzando la tradizionale tecnica di trafilatura al bronzo, che conferisce alla pasta una consistenza unica e porosa, perfetta per assorbire i sapori del condimento.
Ti incoraggio vivamente a provare immediatamente questa deliziosa proposta di primo piatto e a condividere le tue impressioni. Non vedo l’ora di sentire le tue opinioni e spero che saranno tutte positive! A presto, care amiche, e che il piacere della buona cucina sia sempre con voi.
Ingredienti della Pasta con broccoli e acciughe
- 350 g di orecchiette fresche o altra pasta a tua scelta (dosi per 4 persone)
- 1 broccolo di medie dimensioni
- 30 g di acciughe dissalate
- 50 g di mollica di pane
- Peperoncino fresco q.b.
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Come fare la Pasta con broccoli e acciughe
– Lava e monda i broccoli tenendoli a mollo per 10-15 minuti in acqua fredda. Scola le cimette e lasciarle scolare per bene in uno scolapasta. Fai cuocere i broccoli in una pentola con una tazzina di acqua e un pizzico di sale; fai cuocere con coperchio a fiamma moderata per un quarto d’ora circa. Un piccolo trucco per evitare che l’odore dei broccoli infesti la cucina: aggiungi all’acqua di cottura un cucchiaio di aceto di vino.
– Nel caso di acciughe salate, passale sotto l’acqua corrente così da dissalarle, poi elimina la lisca centrale ed eventuali residui di interiora. Sistema le acciughe su un paio di fogli di carta assorbente e lasciare asciugare per bene, magari tamponandole leggermente e delicatamente con la carta.
– Riponi in una padella l’olio extravergine d’oliva all’interno del quale farai soffriggere due spicchi d’aglio e le acciughe sminuzzate in pezzetti. Ottenuto il soffritto elimina l’aglio. Intanto porta a bollore l’acqua necessaria alla cottura della pasta.
– Nella padella del soffritto d’aglio con le acciughe aggiungi i broccoli ridotti in piccole e, se lo gradisci, aggiungi un po’ di peperoncino fresco. Se il condimento preparato dovesse risultare troppo sciapo, regola leggermente di sale, poi fai cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti, avendo cura di rigirare il tutto di tanto in tanto.
– Aggiungi al preparato la mollica di pane, amalgama il tutto e fai mantecare per ulteriori 5 minuti.
– Scola la pasta avendo cura di tenere da parte un bicchiere di acqua di cottura, potrebbe servire per rendere il piatto finale meno asciutto qualora il condimento dovesse risultare troppo “secco”. Fai saltare a fuoco vivo per 2-3 minuti la pasta in padella con le acciughe, i broccoli e la mollica, se necessario aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta. Impiatta e servi la tua buonissima Pasta con broccoli e acciughe