Pasta con la nduja

Ultimo aggiornamento: 14/04/2024

Negli ultimi anni, la nduja sta guadagnando sempre più popolarità non solo nei mercati europei, ma anche in quelli internazionali. Per coloro che non ne sono a conoscenza, la nduja è un salame piccante e spalmabile, originario di Spilinga, una pittoresca cittadina calabrese situata alle pendici del suggestivo Monte Poro, nella provincia di Vibo Valentia. Un vero e proprio gioiello gastronomico, la nduja è diventata una vera e propria icona della cucina calabrese, apprezzata per il suo sapore intenso e la sua versatilità culinaria.

Una data da segnare sul calendario per gli amanti della nduja è l’8 agosto, quando a Spilinga si tiene la famosa Sagra della Nduja. Questo evento, che attira ogni anno migliaia di visitatori da ogni angolo del mondo, è un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Durante la Sagra, i partecipanti hanno l’opportunità non solo di assaporare la nduja in tutte le sue sfumature e preparazioni, ma anche di partecipare a una varietà di eventi e spettacoli che celebrano la ricca storia e il patrimonio culturale della regione.

Tra le attrazioni più amate della Sagra vi sono le danze popolari che narrano le storie e le leggende del territorio. Ad esempio, i visitatori possono assistere alla maestosa danza dei Giganti Mata e Grifone, che rievoca antichi racconti leggendari, o godersi lo spettacolo del tradizionale ballo chiamato ‘U Cameiuzzu i focu‘, una performance vibrante e coinvolgente che incanta e intrattiene il pubblico di tutte le età.
La Sagra della Nduja a Spilinga non è solo un’opportunità per gustare deliziosi prodotti locali, ma anche un’esperienza culturale e sociale imperdibile che celebra l’autenticità e l’ospitalità della Calabria. Se hai voglia di immergerti nell’atmosfera vibrante e accogliente di una delle feste più significative della regione.

Questo particolarissimo salame che, almeno per quanto riguarda l’aspetto esteriore ricorda molto una classica soppressata, viene essenzialmente prodotto con carne di maiale (pancetta, guanciale e lardo essenzialmente) e peperoncino, tutto rigorosamente made in Calabria. La nduja viene utilizzata spalmata sulle fette di pane abbrustolite, come condimento per pizza, frittata, in abbinamento a formaggi stagionati o come salsa per preparare la pasta con la nduja; propria di questa gustosissima pasta oggi voglio proporti la ricetta. Invece delle pasta acquistata tradizionalmente puoi provare a fare lagane fatte in casa.

Gli ingredienti della ricetta della pasta con la nduja

  • 350g di pasta (meglio se fileja calabrese, per l’acquisto vedi a fine articolo) – Dosi per 4 persone
  • 1 cipollarossa di Tropea
  • 450g di pomodorini pelati
  • 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 80g di nduja
  • Basilico q.b.
  • Sale q.b.

Come preparare la pasta con la nduja

– Mondare la cipolla di Tropea e tritarla finemente, farla quindi rosolare in padella con l’olio extravergine di oliva fino a farla imbiondire. Aggiungere i pomodori pelati, qualche fogliolina di basilico e far cuocere per almeno un quarto d’ora (meglio 20 minuti) così da far restringere la salsa al punto giusto. Subito dopo aver aggiunto i pomodorini pelati in padella, adoperando un mestolo di legno “spappolare” i pomodori così da permetterne una più agevole cottura e liberare quanto più sugo possibile.

– Spegni il fuoco e aggiungere la nduja – ovviamente senza budello – quindi aggiustare di sale. Adoperando un mestolo di legno mescolate il tutto affinché la nduja diventi un tutt’uno con la salsa di pomodoro. Intanto far cuocere la pasta che più gradite in abbondante acqua salata. A proposito del tipo di pasta, in Calabria, soprattutto in provincia di Vibo Valentia, la nduja viene quasi sempre abbinata alla fileja, una particolare pasta fatta a mano, prodotta facendo scorrere su di un ferretto un po’ di impasto ottenuto lavorando acqua e farina.

– Una volta che la pasta è cotta al dente, scolatela e trasferitela in una padella dove avrete precedentemente preparato la salsa alla nduja. Mescolate bene la pasta con la salsa, assicurandovi che ogni pezzo sia uniformemente ricoperto dal sapore piccante e avvolgente della nduja. Infine, disponete la pasta nei piatti e servitela in tavola per deliziare i vostri commensali con questo piatto ricco e saporito. La combinazione di sapori intensi renderà questa pasta con la nduja un’esperienza culinaria indimenticabile. Buon appetito!

Pasta con la nduja
100% artigianale. Prodotto da lavorazione artigianale ed essiccato a basse temperature; trafilata al bronzo. Confezione da 500g.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Pasta
I commenti sono chiusi