Pasta con pomodori secchi

Ultimo aggiornamento: 29/09/2021

I pomodori secchi sono il frutto della cucina popolare tradizionale delle regioni del sud d’Italia, in particolar modo della Calabria e della Puglia. Vengono preparano solitamente alla fine dell’estate. Sono ottimi come antipasto, ma anche abbinati a primi o secondi piatti a base di carne o verdure. I pomodori secchi vengono preparati adoperando solo due ingredienti, sale e tanto sole o, alternativamente, ma solo come ultima spiaggia il forno.

In questa ricetta voglio mostrarti come adoperare questi golosissimi pomodori per preparare la pasta, un primo piatto molto gustoso dai profumi e sapori mediterranei, velocissimo da preparare, che puoi proporre ai tuoi ospiti lasciandoli a bocca aperta. Puoi abbinare alla pasta con pomodori secchi un vino rosso fruttato e fresco ad esempio un Valpolicella Classico o un Rosso di Montalcino. Prova anche questa variante: Spaghetti con pomodori secchi e pistacchio

Come fare i pomodori secchi

Sei curiosa di sapere come vengono preparati i pomodori secchi? Il procedimento è molto semplice: si sceglie una qualità di pomodoro poco acquoso, dalla polpa compatta e forma allungata, tipicamente il San Marzano.
Si tagliano a metà i pomodori, quindi si sistemano i pomodori uno di fianco l’altro su un supporto che ne consenta l’esposizione al sole e la giusta aerazione, anche al di sotto dei pomodori, l’ideale sarebbe una grata a maglie larghe; si cospargono i pomodori con sale grosso, che ne accelererà la fuoriuscita dell’acqua di vegetazione garantendone anche la buona conservazione. Il sole compirà il resto del lavoro disidratando i pomodori e concentrandone il sapore.

Unica accortezza è quella di girare i pomodori ogni giorno e riporre la grata in casa durante le ore notturne, cosicché i pomodori non assorbano umidità della notte. Una volta secchi i pomodori potranno essere conservati sott’olio. L’essiccazione dei pomodori non modifica nessuno dei benefici nutrizionali del frutto ad eccezione della perdita della vitamina C in essi contenuta.

Ingredienti per la ricetta della pasta con pomodori secchi

  • 400g di pasta lunga (dosi per 4 persone)
  • 100g di pomodori secchi
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Basilico e origano q.b.
  • Peperoncino q.b.

Come fare la pasta con i pomodori secchi

– In una padella far soffriggere gli spicchi d’aglio, una volta dorati al punto giusto eliminare dalla padella e aggiungere il peperoncino, l’origano e i pomodori secchi sott’olio tagliati a pezzettoni secondo i propri gusti. Nel caso di pomodori secchi in busta, farli prima rinvenire per mezz’ora in una ciotola contenente due terzi di acqua intiepidita e un terzo di aceto bianco.

Pasta con i pomodori secchi

 

– Nel mentre cuoci la pasta (fettuccine, spaghetti o linguine) in abbondante acqua salata. Scola la pasta al dente, poi falla saltare in padella insieme ai pomodori secchi, qualche fogliolina di basilico e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Fai mantecare per bene prima di servire in tavola.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Pasta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *