Ultimo aggiornamento: 01/04/2024
In questo periodo, con l’avvicinarsi della primavera, i mercati dei fruttivendoli si animano di nuovi colori e sapori, e tra le prime gemme ad emergere spiccano i cespi di verza, con le loro foglie verdi brillanti. La verza è diventata una presenza abituale sulle nostre tavole familiari, un alimento versatile che si presta a molteplici ricette. Siamo fortunati, poiché è una verdura apprezzata da tutti i membri della famiglia, compresa nostra figlia, il che potrebbe essere considerato alquanto insolito.
In effetti, considerando le lamentele che le mie amiche mi raccontano riguardo ai propri figli, sembra quasi un miracolo che la nostra piccola non faccia storie quando si tratta di mangiare le verdurine. Ma si sa, ogni bambino è un mondo a sé, e noi siamo grati di poter condividere momenti conviviali attorno a piatti nutrienti e gustosi, arricchiti dalla freschezza e dalla bontà della natura.
Oltre a essere tanto buona, la verza, così come il cavolo, è un ortaggio con tante proprietà nutritiva, è infatti ricca di ferro, potassio, calcio, magnesio e vitamine, in primis A, C e K. Così come i cavoli, la verza ha proprietà antinfiammatorie e contribuisce a regolare la pressione arteriosa e a proteggere l’apparato cardiocircolatorio (fonte)
In questa ricetta l’ho utilizzata per preparare un’ottima pasta con verza e patate, semplice, veloce da preparare, tanto buona. Spero vi piaccia. Dimenticavo, se siete amanti della verza, provate anche anche ottimo riso con patate e verza. Un abbraccio virtuale a tutti.
Ingredienti per la ricetta della Pasta con verza e patate
- 1 piccola verza (dosi per 4 persone)
- 2 patate di medie dimensioni
- 350g di pasta corta (pennette rigate ad esempio)
- 100g di pomodori pelati
- 1 aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Come preparare la Pasta con verza e patate
– Pulite accuratamente la verza eliminando le foglie più esterne, soprattutto quelle maggiormente deteriorate. Fate stufare la verza, mi raccomando, fatela rimanere croccante senza cuocerla troppo. Adoperate un coltello per tagliare la verza in tante striscioline o se preferite sminuzzatela a vostro piacimento. Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti. Leggi per quanti utilizzi diversi può essere impiegata la buccia delle patate.
– In una padella, fate rosolare un aglio in un po’ di olio extravergine di oliva, quando l’aglio sarà ben dorato eliminatelo e riponete nella padella i pomodori pelati con un pizzico di sale. Lasciate cuocere per qualche minuto senza coperchio.
– Unite i tocchetti di patate ai pomodori, lasciate cuocere aggiungendo un paio di bicchieri di acqua calda leggermente salata. Quando le patate saranno quasi cotte, aggiungete anche la verza precedentemente sminuzzata. Lasciate insaporire per qualche minuto con coperchio. Nel frattempo mettete sul fuoco la pentola con l’acqua per la cottura della pasta. Scolate la pasta al dente.
– Aggiungete la pasta alla verza con i pomodorini e le patate e fate saltare il tutto in padella per qualche minuto. Non vi rimane che impiattare la Pasta con verza e patate e servire. Buon appetito a tutti.