Ultimo aggiornamento: 07/04/2024
Tornando a casa tardi dal lavoro, trovo nel frigo una ricotta fresca presa al mattino. Decido di preparare velocemente una pasta con la ricotta. Tuttavia, per rendere il piatto più invitante per mia figlia, sento il bisogno di aggiungere un tocco di colore e mi viene in mente lo zafferano. Perfetto! Nasce così la ‘pastina del Pulcino Pio’! Il risultato mi sorprende positivamente: il piatto è davvero bello da vedere, soprattutto con i fusilli che si distinguono sul fondo giallo, e delizioso al palato, soprattutto grazie al tocco di prezzemolo tritato che aggiunge freschezza
Personalmente, ho aggiunto sulla Pasta ricotta e zafferano il peperoncino piccante (leggi come preparare il peperoncino sott’olio), un tripudio di colori vivaci (giallo, verde e rosso) e un sapore sorprendente, tutto realizzato in pochissimi minuti! Se vi avanza un po’ di ricotta, provate anche a realizzare dei velocissimi e gustosissime Praline di cocco e ricotta.
Ingredienti ricetta Pasta con ricotta e zafferano
- 250g di ricotta fresca (dosi per 4 persone)
- 350g di fusilli o altra pasta a proprio piacimento
- 2 bustine di zafferano
- 1 tazzina di acqua tiepida
- Prezzemolo q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
Procedimento per fare la Pasta con ricotta e zafferano
– Prima di tutto, fate intiepidire una tazzina di acqua e poi scioglietevi le due bustine di zafferano. Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete i fusilli o un altro tipo di pasta a vostro piacimento. Personalmente, preferisco la pasta di Gragnano. Ricordatevi di cuocerla al dente per ottenere il risultato migliore.
– Mettete la ricotta in una ciotola e aggiungete lo zafferano precedentemente sciolto in acqua tiepida. Mescolate bene il tutto fino a ottenere una consistenza omogenea.
– Dopo aver aggiunto lo zafferano alla ricotta, unite anche il parmigiano reggiano grattugiato e una spolverata di pepe nero. Mescolate bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Scolate la pasta, conservando un po’ di acqua di cottura, e conditela con il composto a base di ricotta. Trasferitela nei piatti e servite. Per un tocco extra, potete aggiungere del peperoncino e spolverare con ulteriore parmigiano reggiano grattugiato. Guarnite il piatto con abbondante prezzemolo tritato prima di servire.