Pasta fresca e ceci

Ultimo aggiornamento: 29/09/2021

Domenica scorsa è piovuto molto, una giornata uggiosa, una di quelle in cui è bello stare a casa, pranzare, schiacciare un pisolino, guardare un bel film in TV. Approfittando del cattivo tempo ho deciso di trascorrere la mattina in cucina preparando un piatto che in famiglia amiamo tutti: la pasta fatta in casa con i ceci, conosciuta in Basilicata e Calabria anche come lagane e ceci. Si tratta di un tipico piatto invernale, ma il clima un po’ così mi ha fatto venire voglia di cucinarla, e allora eccomi qui a mostrarvi la ricetta. Le lagane e ceci sono anche definite “piatto del brigante”. Una leggenda popolare narra infatti che i briganti presenti nella seconda metà del XIX secolo in Lucania, fossero chiamati scolalagane per via dell’inusuale quantità di questa pasta che erano abituati a mangiare.

Il procedimento non è certo dei più veloci ma la resa è eccezionale, un piatto da leccarsi i baffi, una ricetta che, visto l’alto contenuto di proteine dei ceci, può certamente considerarsi un piatto unico. Così come è buona tradizione di famiglia, i ceci li compriamo secchi, li mettiamo in acqua per tutta la notte e poi li lasciamo cuocere per un paio d’ore, avendo l’accortezza di aggiungere il sale solo a cottura ultimata. Se vogliamo accelerare i tempi di cottura optiamo per la cottura dei ceci in pentola a pressione. Se volete accelerare ulteriormente la preparazione del piatto, puoi optare per l’acquisto di quelli precotti, disponibili in barattolo o vetro, spesso non hanno il sapore di quelli secchi, ma andranno bene comunque.

Se volete rendere il piatto ancora più ricco, ma anche più calorico, sbriciolate in una padellino un po’ di salsiccia, fatela saltare leggermente quindi aggiungetela alla pasta con i ceci. C’è chi prepara questo piatto anche con la cotica di maiale, io preferisco decisamente piatti più leggeri! La realizzazione del condimento è piuttosto semplice, ma armatevi di tempo e pazienza per realizzare la pasta fresca. Vi assicurò che ne varrà la pena! E se ami i ceci, prova anche le mie altre ricette con ceci, come le squisite Mezze maniche con funghi e crema di ceci.

Ingredienti ricetta Pasta fresca e ceci

  • 400g di pasta fresca fatta in casa (dosi per 6 persone)
  • 400g di ceci
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento per fare la Pasta fresca e ceci

– Preparare le lagane fatte in casa. Procedere con calma, non è di immediata realizzazione quindi prendetevi tutto il tempo necessario.

Pasta fresca e ceci

– Mettete ammollo i ceci secchi la sera prima e procedete alla cottura in pentola a pressione con l’aggiunta di due foglie d’alloro e un pizzico di sale. Dovranno cuocere per almeno 20 minuti risultando molto morbidi. In alternativa potete utilizzare i ceci pre-cotti ma sappiate che sono in genere molto duri per cui dovrete in ogni caso farli cuocere ulteriormente. Non buttare via l’acqua dei ceci, puoi ricavarci un’ottima aquafaba.

Pasta fresca e ceci

– Passate al setaccio una parte dei ceci (circa 100g), realizzandone così una sorta di crema.

Pasta fresca e ceci

– Soffriggete i due spicchi d’aglio tagliati a metà in abbondante olio extra vergine di oliva. Una volta imbionditi eliminateli e aggiungete la crema di ceci (togliete dal fuoco l’olio per qualche minuto, altrimenti quando verserete la crema schizzerà tutto!). Aggiungete un pizzico di sale, un po’ di rosmarino e il peperoncino piccante tagliato a pezzetti (se non è di vostro gradimento potrete evitare di metterlo). Fate insaporire per qualche minuto rimestando.

Pasta fresca e ceci

– Aggiungete i restanti ceci con la loro acqua di cottura (almeno due bicchieri), salate e lasciate cuocere per 15 minuti con coperchio. Il condimento dovrà risultare morbido e cremoso.

Pasta fresca e ceci– Cuocete le “lagane” in abbondante acqua salata. La pasta fresca necessita di poca cottura, una volta calata basterà aspettare il momento in cui l’acqua andrà in ebollizione e la pasta salirà a galla, dopo circa 5 minuti potrete scolarla.

Pasta fresca e ceci

– Aggiungete la pasta ben scolata nella pentola in cui avete fatto il condimento e amalgamate il tutto a fuoco lento per almeno 3 minuti. Servite nei piatti di coccio decorando con qualche foglia di alloro. Agli amanti del formaggio consiglio di aggiungere alla Pasta fresca e ceci un pizzico di pecorino grattugiato, un tocco in più che renderà il piatto inimitabile!

Pasta fresca e ceci

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Pasta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *