Pasta fresca fatta in casa lagane

Ultimo aggiornamento: 20/04/2024

Sono entusiasta di condividere con voi la mia ricetta per la pasta fresca fatta in casa, una delizia conosciuta con il nome di “lagane“, particolarmente popolare nelle regioni meridionali d’Italia come la Basilicata e la Calabria. Sebbene possa sembrare simile alle più comuni tagliatelle, fettuccine o spaghetti, le lagane hanno un fascino tutto loro, un formato inconfondibile che le rende uniche nel loro genere. È proprio questo il segreto della loro irresistibile attrattiva: il taglio irregolare delle sfoglie di pasta che conferisce loro un carattere rustico e genuino.

Ogni pezzo è un’opera d’arte, con lagane più lunghe, più larghe, più strette o più corte, creando un assortimento affascinante di forme e dimensioni che catturano l’occhio e il palato. La preparazione di questa pasta è un vero e proprio rituale, un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che porta avanti una tradizione antica che risale a generazioni. È un’arte che va oltre la semplice cucina, è una forma di espressione culinaria che celebra la bellezza della pasta fatta a mano e l’amore per la tradizione gastronomica italiana. Buon appetito e buon viaggio nel meraviglioso mondo delle lagane fatte in casa!… La tradizione gastronomica vuole questa pasta accompagnata ai ceci, prova la ricetta della lagane e ceci.

Ingredienti ricetta Pasta fresca fatta in casa. Le lagane

  • 300g di semola (dosi per 6 persone)
  • 300g di farina 00
  • 200ml di acqua
  • 2 uova
  • 50g di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Come fare le lagane in casa

– Per preparare al meglio la vostra pasta fresca fatta in casa, iniziate procurandovi due terrine spaziose, una per la semola e una per la farina, in modo da poter mescolare e lavorare entrambi gli ingredienti separatamente. Questa divisione vi permetterà di mantenere un controllo preciso sulla consistenza della vostra pasta e assicurarvi che sia perfettamente equilibrata. Assicuratevi di avere a disposizione due uova di alta qualità, tenetele da parte e preparate una ciotolina in cui potrete versare circa tre tazzine d’acqua, che vi serviranno per regolare la consistenza dell’impasto. Con la giusta organizzazione e attenzione ai dettagli, sarete in grado di ottenere una pasta deliziosa e perfettamente preparata che sicuramente sorprenderà e delizierà tutti coloro che avranno il privilegio di assaggiarla.

Pasta fresca fatta in casa. Le lagane

– Impastate la pasta su una spianatoia. Versate dapprima la farina 00, poi le uova e amalgamate delicatamente aggiungendo l’acqua un po’ per volta, fino a realizzare un impasto elastico e omogeneo che continuerete a lavorare a lungo con le mani per renderlo perfettamente liscio e uniforme. Se possedete un’impastatrice ovviamente risparmierete lavoro!

– Avvolgete il panetto di pasta in un pezzo di carta forno e lasciate riposare in frigo per almeno mezz’ora. Fissate intanto la macchina per la pasta alla spianatoia per realizzare le sfoglie dalle quali poi ricaverete le tagliatelle.

Pasta fresca fatta in casa. Le lagane

– Tagliate un pezzo di impasto per volta, infarinatelo e passatelo nella macchina per la pasta, graduandola all’ingranaggio più largo. Lavorate le sfoglie realizzate piegandole più volte su se stesse e ripassandole nella macchina fino a realizzare pezzi di sfoglia estremamente lisci e omogenei. La stessa operazione va ripetuta per tutte le sfoglie realizzate, passandole man mano nell’ingranaggio più stretto che rende la sfoglia sempre più sottile (in genere gli ingranaggi vanno da 1 a 6, in questo caso le sfoglie dovranno corrispondere circa allo spessore 4).

Fate attenzione ad infarinare bene ogni singola sfoglia, passando un po’ di farina anche sui vassoi o sui ripiani su cui le poggerete in modo tale da evitare che si attacchino tra loro. Le sfoglie potranno essere di varia lunghezze ma non più corte di 15cm e non più lunghe di 25cm. (p.s. potrete utilizzare le stesse sfoglie anche per realizzare le lasagne, solo che dovranno essere passate alla macchina fino all’ingranaggio 6, quello più sottile)

Pasta fresca fatta in casa. Le lagane

– Lasciate riposare le sfoglie per almeno mezz’ora affinché si asciughino un po’. Procedete a questo punto a realizzare le tagliatelle. In genere le macchine per la pasta dispongono del ricambio utile a realizzare spaghetti e tagliatelle ma questa specifica pasta è tipica per la sua irregolarità per cui occorre tagliarle manualmente, con l’aiuto di un coltello affilato. Ripiegate dapprima su se stessa ogni sfoglia per due volte o più, in base alla lunghezza. Con l’aiuto del coltello procedete a tagliare la sfoglia perpendicolarmente.

Pasta fresca fatta in casa. Le lagane

– Allargate con le dita le tagliatelle realizzate e cospargetele per bene di farina, dopodiché adagiatele sui vassoi precedentemente infarinati. Abbiate cura che le tagliatelle non si attacchino tra di loro utilizzando la farina per quanto ne necessita. Lasciate riposare per mezz’ora.

Pasta fresca fatta in casa. Le lagane

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Pasta

I commenti sono chiusi