Ultimo aggiornamento: 02/04/2024
Penso che uno dei dolcini più gettonati in ogni occasione siano i pasticcini alle mandorle morbidi, ricoperti con il chicco di caffè, la mandorla o la frutta candita. Questa domenica ho deciso che la ricetta di questo dessert non poteva mancare sul mio sito, e così, armata di buona lena, ho deciso di passare la mattina a provare una ricetta che, a detta di molti, promette dei pasticcini alle mandorle che non hanno nulla da invidiare a quelli che normalmente vengono prodotti in pasticceria.
È proprio così amiche, non volevo crederci, eppure devo dire che questi pasticcini sono davvero deliziosi: croccanti e dorati fuori, morbidi e gustosissimi all’interno. Un vero attentato per la linea: difficilmente riuscirete a consumarne solo uno per volta. Pensavo che la loro realizzazione mi portasse via tanto tempo, invece ho piacevolmente scoperto che, oltre a essere buonissimi, questi dolcetti sono anche abbastanza veloci da realizzare.
Se volete che i vostri pasticcini rimangano fragranti a lungo, abbiate cura di conservarli in un contenitore ermetico. Provate anche a congelarli in piccole porzioni, basterà poi toglierli dal freezer 30 minuti prima di servirli. Allora, cosa aspettate? Subito ai fornelli a provare questa ricetta, poi mi aspetto vagonate di vostri commenti. Anzi, sapete cosa faccio? Da qualche giorno è iniziata la scuola, quasi quasi preparo qualcuno di questi dolcetti da portare in classe e allietare così i primi giorni di scuola dei compagnetti della mia piccola… Prova anche questi deliziosi dolcetti alle mandorle e yogurt
A proposito di mandorle, sapevi che consumandone sei al giorno garantisci all’organismo magnesio, calcio, vitamina E, ferro e una quota di grassi buoni? Ricordalo da oggi in poi!
Ingredienti ricetta Pasticcini alle mandorle morbidi
- 500g di farina di mandorle (meglio se ottime mandorle pelate da tritare)
- 450g di zucchero
- 2 albumi
- 160ml di acqua
- 100g di ciliegie candite
- 130g di farina di semola
- 3 cucchiai di essenza di mandorle o 20g di mandorle amare
Come fare i Pasticcini alle mandorle morbidi
– Riporre in un contenitore due albumi. Adoperando della fruste da cucina elettriche, montare a neve gli albumi, quindi aggiungere lo zucchero e amalgamare per bene il tutto.
– Aggiungete al composto 3 cucchiai di essenza di mandorle (la trovate in vendita in tutti i negozi di prodotti per pasticcerie), in alternativa tritate 20g di mandorle amare e aggiungetele continuando ad amalgamare il tutto.
– Aggiungete la di farina di mandorle, poi gradualmente anche l’acqua. Amalgamate per bene il composto, finché risulterà ben sodo. Se riuscite a recuperare delle mandorle pelate di ottima qualità, utilizzate queste per realizzare a casa la vostra farina di mandorle. Basterà riporre le mandorle in un mixer e tritare finemente il tutto.
– Procuratevi una sacca da pasticcere (sac à poche), riponete nella stessa un po’ di composto e preparatevi a realizzare i vostri pasticcini.
– In una teglia da forno precedentemente imburrata e infarinata (oppure ricoperta da carta forno), realizzate i vostri pasticcini, distanziandoli così come in figura.
– Decorate ogni pasticcino con mezza ciliegia candita, una mandorla o, ancora, un chicco di caffè. Infornate in forno pre-riscaldato a 180°-200° per circa 10 minuti. I vostri pasticcini alle mandorle, morbidi e golosissimi, saranno pronti quando saranno appena coloriti. Onde evitare che si sfaldino, prima di rimuoverli dalla teglia, lasciateli raffreddare.
Nuccia Menga
11 Novembre 2013 at 19:55
ciao impazzisco per questi pasiccini ma a dire il vero ho preso molte ricette ma non riescono la cosa che mi stupisce e che usi la semola rimacinata anzi che la farina e penso al fatto che forse il motivo che si appiattiscono nel forno e perdono la forma riccia sia queso, correggimi se sbaglio, grazie e buona serata.