Pastiera napoletana

Ultimo aggiornamento: 24/09/2024

La pastiera napoletana insieme alla colomba di Pasqua rappresenta il dolce per eccellenza per festeggiare la Pasqua. Per chi non la conoscesse è una torta di pasta frolla ripiena con un composto di grano bollito, ricotta e frutta candita. Il sapore cambia a seconda delle spezie e degli aromi che vengono impiegati per la preparazione. Quella che vi mostro io è la ricetta classica con cannella, canditi, scorze di limone e acqua di fiori d’arancio.

Ricette alternative prevedono varianti con l’aggiunta di crema pasticcera nell’impasto interno, al cioccolato bianco nella pasta frolla. Buone feste a tutti. Se sei in vena di dolci pasquali, prova anche i miei cuculi a pan brioche.

Ingredienti della Pastiera con grano saraceno

  • 300g di pasta frolla
  • 250g di grano per pastiera
  • 500g di ricotta
  • 350g di zucchero in polvere
  • 6 uova
  • ½ litro di latte
  • 2 limoni
  • 100g di canditi e uvetta
  • 1 fiala di Acqua di fior d’arancio
  • Sale, zucchero a velo e cannella q.b.
  • Burro q.b.

Come fare la Pastiera napoletana

– Preparate la pasta frolla seguendo la ricetta che trovate mostrata passo passo qui. Lasciate riposare la frolla in frigorifero per circa mezz’ora. Riscaldate il latte, deve essere bollente, quindi aggiungete un pizzico di sale, una noce di burro, la buccia di un limone tagliata sottilmente, un cucchiaino di zucchero e un pizzico di cannella in polvere.

Pastiera napoletana

– Rimestate il composto e aggiungere il grano, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa fino a quando il latte non sarà asciugato. Travasate quindi il grano cotto in un piatto e lasciate raffreddare.

Pastiera napoletana

– Riponete la ricotta in una terrina, aggiungeteci lo zucchero in polvere e i tuorli d’uovo, rimestate, quindi aggiungere un altro tocco di cannella, la raschiatura della buccia di un limone, l’acqua di fior d’arancio, la scorzetta di cedro e gli altri canditi, quindi per ultimo aggiungete il grano. Mescolate il  tutto per far amalgamare per bene gli ingredienti. Ultimare il composto aggiungendo le chiare d’uovo  montate a parte in neve ben ferma che unirete al composto con molta delicatezza.

Pastiera napoletana

– Prendete delle teglie dai bordi non troppo bassi, quindi ungetele con un velo di burro. Spianate col rullo di legno un pezzo di pasta frolla (lasciate da parte della pasta per ricavarne delle strisce da riporre sulla superficie della pastiera), quindi foderate bordi e fondo della teglia.

Pastiera napoletana

– Versate nella teglia il composto di grano, ricotta e degli altri ingredienti,  spianandolo leggermente con la lama di un coltello.

Pastiera napoletana

– Con la pasta frolla avanzata ricavate delle fettucce larghe quasi un paio di dita e disponetele a reticolato sulla pastiera. Riponete la teglia in forno per quasi un’ora (o comunque fino a quando la pastiera avrà raggiunto un bel colore dorato) facendo cuocere a 150 gradi.

Pastiera con grano saraceno

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Dolci

1 commento