Ultimo aggiornamento: 06/06/2024
Il classico sacchetto delle patatine fritte ci accompagna sin da piccoli ed è immancabile in qualunque aperitivo. Oggi ho provato per voi le patatine artigianali prodotte da Pata. Se vuoi scoprire sei cose che non sapevi sulle patatine fritte, leggi questo articolo.
Il sacchetto da 320g, confezionato in atmosfera protetta, riporta in modo esplicito che le patatine senza glutine in esso contenuto sono state prodotte in modo artigianale, impiegando sale iodato e con il 30 per cento in meno di grassi rispetto alla patatina fritte tradizionale Pata*. La comunicazione è stata pensata ad hoc per valorizzare il messaggio, colori che “sanno di passato”, immagine di uno chef d’altri tempi, font da vecchi cartelloni pubblicitari, insomma packaging e comunicazione adatta ad attirare un pubblico nostalgico dei sapori d’un tempo.
A favore delle chips Pata Artigianali c’è sicuramente la presenza di olio di girasole tra gli ingredienti, diversi altri produttori impiegano invece il tanto chiacchierato olio di palma. Il sale impiegato è quello iodato (l’1%), un altro punto a favore per queste patatine. Rispetto ad altri prodotti queste patatine risultano di dimensioni più piccole e di forma irregolare, spesso appiccicate una all’altra. La croccantezza è sicuramente il loro punto di forza, raramente mi sono imbattuta in patatine più croccanti.
*Valori medi per 100g: Grassi della patatina tradizionale Pata = 33g (esclusa la Patatina Artigianale Grigliata)
Prova sapore della patatina Pata
La golosità e leggerezza di questa patatina sono inimitabili. Tuttavia, ho notato una certa differenza di colore rispetto ad altre patatine in commercio. Come potete osservare dalla foto in basso, questa patatina non è propriamente “giallognola” come siamo abituati a vedere. Sembra invece essere completamente permeata dall’olio, il che contribuisce sicuramente alla sua croccantezza. È sorprendente osservare la patatina in controluce e notare che, in alcuni casi, sembra addirittura trasparente. Mi viene da chiedermi: dopo la cottura, quale percentuale della patata originale resta nel prodotto? Non mi è dato saperlo. Inoltre, la percentuale di patatine bruciacchiate o annerite nel sacchetto è praticamente nulla; in una confezione da 320g non ho trovato una patatina da buttare via.
Il parere finale sulle patatine Pata
Tra le molte patatine in commercio, queste si distinguono per essere le più croccanti e con meno sale. Il gusto deciso e intenso le rende irresistibili, al punto che, come si suol dire, una tira l’altra. Ogni boccone è un’esplosione di sapore che stuzzica il palato, rendendo difficile fermarsi dopo averne assaggiata una sola.
Tuttavia, c’è una perplessità che non posso fare a meno di menzionare: l’elevato contenuto di olio. Sebbene la croccantezza sia senza dubbio un punto di forza, il fatto che le patatine risultino molto oleose può essere un aspetto negativo, almeno secondo i miei gusti. La quantità di olio assorbito è notevole e può lasciare una sensazione di pesantezza sul palato.
In conclusione, se cercate delle patatine croccanti e con un sapore deciso, queste potrebbero fare al caso vostro. Però, se preferite una consistenza meno oleosa, potreste voler considerare altre opzioni. In ogni caso, vale la pena provarle per giudicare personalmente e scoprire se sono all’altezza delle vostre aspettative.