Ultimo aggiornamento: 26/09/2022
Se dopo una giornata passata in piedi, percepisci tensione, dolore oppure noti un certo gonfiore ai piedi, peggio ancora se soffri di tallonite e cerchi un rimedio della nonna, puoi provare a trovare sollievo con un pediluvio per piedi gonfi e doloranti. In una bacinella con 5 litri di acqua tiepida aggiungi i seguenti “ingredienti”:
- 2 cucchiai di sale del Mar Morto (compralo qui)
- 2 gocce di olio di menta piperita
- 2 gocce di olio di lavanda
- 2 gocce di olio di eucalipto
- 2 gocce di olio di rosmarino
L’acqua deve essere tiepida e non bollente. Immergi i piedi e lasciali in acqua per un quarto d’ora, venti minuti, abbi cura di fare il pediluvio in un recipiente capiente in grado di far muovere liberamente i piedi senza confinarli in uno spazio angusto, l’acqua deve coprire i piedi fino a sopra la caviglia. All’eucalipto sono riconosciute proprietà decongestionanti, il suo olio è usato anche per praticare massaggi, può lenire i reumatismi e l’artrite ed è ottimo per la pelle, funziona anche come ottimo deodorante naturale; il rosmarino viene invece impiegato per le sue riconosciute doti anti-stress, funge anche come agente lenitivo per stiramenti e distorsioni; la menta piperita, oltre ad avere un buon profumo, allevia la fatica e placa i dolori muscolari.
Terminato il pediluvio per piedi gonfi e doloranti, asciuga per bene, specialmente tra le dita dei piedi, poi applica una crema specifica per piedi.
Se ti è difficile reperire tutti gli oli essenziali elencati sopra, puoi anche provare un’unica soluzione chiamata Olio 31, si tratta di un prodotto erboristico composto da 31 differenti erbe officinali. Bastano 5 gocce da aggiungere all’acqua; al termine del pediluvio, dopo avere asciugato per bene i piedi, puoi massaggiarli con con alcune gocce dello stesso olio. Puoi comprare l’olio 31 qui.
Questo blog non rappresenta una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle. Prima di procedere con il trattamento, consulta sempre il tuo medico curante, questo blog non dà consigli medici, né può essere a conoscenza delle patologie dei singoli lettori. Questo post e tutti gli altri che trattano tematiche simili hanno solo scopo illustrativo.