Ultimo aggiornamento: 21/04/2024
La Pasta e patate al forno rappresentano un vero e proprio ritorno alle radici culinarie, una ricetta che celebra l’autenticità degli ingredienti di base, rivivendo i sapori tradizionali delle cucine di famiglia. Questo piatto, con la sua semplicità e genuinità, evoca i ricordi delle gustose preparazioni che caratterizzavano le tavole delle nonne di un tempo.
Per creare questa prelibatezza culinaria, occorrono solo pochi e semplici ingredienti: patate fresche, tagliate a fette sottili, e la pasta, preferibilmente penne o rigatoni, che fungono da delicata cornice per il cuore rustico di questo piatto. Tuttavia, la vera magia risiede nella combinazione di queste componenti, che, unite in un abbraccio caloroso nel forno, rilasciano profumi e aromi che trasportano chiunque indietro nel tempo, verso gustosi ricordi di famiglia.
È importante sottolineare che questa ricetta della Pasta e patate al forno si distingue per la sua leggerezza: al contrario di molte varianti, non prevede l’aggiunta di uova bollite, insaccati o altri ingredienti che possono appesantire la digestione. Tuttavia, per coloro che desiderano arricchire ulteriormente il sapore del piatto, è sempre possibile aggiungere, a discrezione, ingredienti extra che conferiscono un tocco di gusto in più, anche se inevitabilmente rendono il piatto più calorico.
Un ultimo consiglio prima di lasciarvi alla ricetta passo dopo passo, se ami le patate, prova anche questa deliziosa ricetta, sono sicura che sarà molto gradita: Patate al forno con rosmarino
Ingredienti ricetta della Pasta e patate al forno
- 500g di pasta tipo Penne o Rigatoni (dosi per 6 persone)
- 1kg di patate
- Salsa di pomodoro q.b.
- 3 fette di caciocavallo (in assenza caciotta o scamorza)
- Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- Sale q.b.
Come fare la Pasta e patate al forno
– Lavate, pelate e tagliate a tocchetti le patate. Riempite una pentola abbastanza alta di acqua e immergetevi le patate. Portate quindi a ebollizione. Lasciate bollire le patate per almeno dieci minuti e aggiungere la pasta. A cottura ultima scolate il tutto e condite con abbondante salsa di pomodoro. Affettate qualche fetta di caciocavallo e ricavatene dei dadini. In assenza del caciocavallo potrete adoperare anche una caciotta o scamorza.
– In una pirofila leggermente unta, iniziamo ricoprendo il fondo con uno strato sottile e omogeneo di salsa di pomodoro, creando una base gustosa per il nostro piatto. Successivamente, adagiamo con cura uno strato di pasta, distribuendola uniformemente sulla salsa. Dopodiché, spargiamo qualche dadino di caciocavallo sopra il primo strato di pasta, garantendo una distribuzione equa e un’esperienza gustativa completa. Ripetiamo lo stesso procedimento per il secondo e il terzo strato, alternando pasta e caciocavallo, fino a completare gli ingredienti e riempiere la pirofila. Questo metodo stratificato non solo donerà al piatto una presentazione accattivante, ma garantirà anche una distribuzione uniforme dei sapori e dei condimenti in ogni boccone.
– Prima di infornare la Pasta e patate al forno spolverizzate con abbondante parmigiano reggiano, quindi informate in forno precedentemente riscaldato a 180°C. Cinque minuti prima di togliere la pirofila dal forno, far grillare il tutto, in modo da avere un primo strato di pasta molto croccante.
Tina Nardelli
22 Ottobre 2012 at 05:44
buonissima