Pepata di cozze

Ultimo aggiornamento: 31/03/2024

La pepata di cozze è un piatto che mi fa impazzire. La sua semplicità di preparazione la rende un’opzione ideale per chiunque, richiedendo davvero poco tempo e sforzo, soprattutto se si opta per l’acquisto delle cozze già pulite presso una pescheria di fiducia. Questo elimina completamente il fastidio della pulizia, che per molti potrebbe costituire un deterrente nella preparazione di questo delizioso piatto di mare.

Infatti, la parte più impegnativa della preparazione della pepata di cozze è senza dubbio la pulizia dei molluschi, ma una volta superata questa fase, il resto è un gioco da ragazzi. Basta pochi ingredienti di qualità per creare una vera e propria esplosione di sapori che delizierà il palato di chiunque lo assaggi.

La versatilità della pepata di cozze è un altro suo grande punto di forza: può essere servita con successo sia come antipasto, magari accompagnata da fette di pane croccante per fare la scarpetta nel gustoso brodo, sia come secondo piatto di pesce, magari da abbinare con un contorno fresco e colorato per un pasto completo e bilanciato.

Una volta portate in tavole le cozze, almeno a casa mia, finiscono in un batter d’occhi, come si suol dire: una tira l’altra; addirittura, non diciamo chi 😉 ama anche pucciare il pane nel brodino rimasto in piatto.
Un piccolo suggerimento per quando devi calcolare la quantità di cozze da cucinare: un chilogrammo di questi molluschi corrisponde a 300 grammi di parte edibile, dopo che sono state eliminate le valve. Ricorda anche che le cozze assicurano un buon apporto di iodio e di calcio (fonte). Scopri come riconoscere i molluschi freschi.

Ingredienti ricetta Pepata di cozze

  • 2Kg di cozze (dosi per 4 persone)
  • 2 spicchi d’aglio
  • Pepe nero q.b.
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Come si fa la pepata di cozze? La ricetta passo passo

– Pulite per bene cozze sotto l’acqua corrente fresca. Adoperando un paglietta (magari una di quelle d’acciaio) raschiate le cozze, eliminate eventuali incrostazioni e quella fastidiosissima ‘paglietta’ che fuoriesce dal guscio (in gergo chiamata bisso). Riponete le cozze pulite in un secondo contenitore contenente acqua fresca.

Come si fa la pepata di cozze

– Quando le cozze saranno tutte pulite, ripassatele velocemente sotto l’acqua corrente, eliminando l’acqua precedente dal contenitore. Ripetete l’operazione un paio di volte.

Pepata di cozze

– In un tegame dai bordi alti, scaldate 2-3 cucchiai d’olio extravergine di oliva con gli agli tagliati a spicchio, quindi aggiungete le cozze ben sgocciolate. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma alta per un paio di minuti. Di tanto in tanto controllate la cottura e rimestate con forza, in modo che fuoriesca dal guscio il brodetto; le cozze saranno pronte quando il guscio sarà completamente aperto.

– Quando la cottura sarà quasi ultimata, aggiungete alle cozze abbondante pepe nero. Rimestate per bene, coprite nuovamente con il coperchio e lasciate cuocere per pochi altri minuti. A cottura ultima, impiattate e servite la pepata di cozze ben calda. Nel piatto adagiate anche una fetta di limone e, se lo gradite,  spolverizzate con abbondante prezzemolo tritato. Buon appetito.

Pepata di cozze

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Antipasti

I commenti sono chiusi