peperoncino ciliegia

Il peperoncino ciliegia, di origine abruzzese, è quel famoso peperoncino che spesso troviamo nei vasetti sottolio riempito di tonno e capperi. Questa varietà appartiene alla specie Capsicum Annuum ed è facilmente coltivabile in terreno libero che in vaso, l’importante è che il terreno sia leggero, ben drenato, in grado di ricevere una buona quantità di luce giornaliera, profondo e ricco di sostanza organica precedentemente decompostata; la pianta, dalle foglie piccole, resistente e molto produttiva cresce compatta (con un’altezza massima di circa 60cm) dando vita a peperoncini paffuti, con polpa molto carnosa, che crescono verso l’altro e simili, appunto, a una ciliegia dal diametro di 3-4 centimetri e dal peso di circa 20 grammi.

Si semina (per ogni metro quadro non superare le 2-3 piante) nei primi mesi dell’anno e si raccoglie da giugno a novembre inoltrato; il tempo di raccolta è di circa 80-100 giorni.

peperoncino ciliegia
Molto saporiti i peperoncini ciliegia, conosciuti anche come Bacio di Satana, hanno un ottimo sapore e non sono particolarmente piccanti (Scala Scoville 12.000 – 15.000) cosicché possono essere impiegati facilmente per essere riempiti a proprio piacimento; sempre in merito alla piccantezza, questo peperoncino ha una particolarità: maggiore sarà il grado di maturazione minore sarà la loro piccantezza. Se ami i peperoncini scopri come fare l’olio piccante

Peperoncino ciliegia sottolio ripieno con tonno. La ricetta

  • 500g di peperoncino ciliegia
  • 350g di tonno in olio d’oliva
  • 300ml di aceto di vino bianco
  • 600ml di acqua
  • 10 filetti di alici
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

– Laviamo i nostri Peperoncino ciliegia e incidiamoli intorno al picciolo, così da eliminarlo insieme ai semi interni e ricavare la cavità in cui riporre tonno e capperi.
In una pentola abbastanza capiente sistemiamo acqua e aceto e portiamo a bollore, quindi riponiamo al suo interno i peperoncini e facciamo cuocere per 5 minuti dalla riprese del bollore. Scoliamo e facciamo asciugare i peperoncini sistemandoli su un canovaccio.

– Ad asciugatura completata prepariamo il ripieno di tonno e capperi: in un mixer da cucina sistemiamo i filetti di alici insieme ai capperi, tritiamo e aggiungiamo il composto al tonno avendo cura di sminuzzarlo quanto più possibile e facendolo amalgamare per bene insieme agli altri ingredienti.

– Aiutandoci con un cucchiaio recuperiamo un po’ di impasto di tonno e riempiamo uno per volta i nostri peperoncini ciliegia avendo cura di compattare il ripieno.

– Recuperiamo i vasetti di vetro sterilizzati e sistemiamo al loro interno i peperoncini cercando di sistemarli a testa in su, così da evitare la fuoriuscita del ripieno. Copriamo i peperoncini nel vasetto con olio extravergine di oliva, lasciamo che l’olio si assorba per bene e poi, eventualmente, rabbocchiamo altro olio prima di chiudere i vasetti. Sistemiamo i nostri vasetti in un luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce solare. Dopo almeno un mese potremo consumare i nostri deliziosi peperoncini ciliegia ripieni di tonno e capperi.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *