Ultimo aggiornamento: 23/04/2024
I peperoni li adoro, tanto buoni, ma anche a volte un po’ indigesti (provate questo trucco per peperoni più digeribili). Mi sono inventata una ricetta buonissima, che unisce al gusto anche l’aspetto dietetico; la cottura, infatti, avviene esclusivamente a vapore e al forno, c’è poi da ricordare che il peperone in sé ha pochissime calorie, 23 ogni 100g.
La ricetta dei peperoni al forno gratinati è un’opzione versatile che può essere apprezzata sia come delizioso secondo piatto unico, sia come accompagnamento ideale per una varietà di pietanze, come le patate o le carni; la loro versatilità li rende adatti a essere serviti in una vasta gamma di contesti, da un pranzo informale in famiglia a una cena più formale con gli amici. Che siano il protagonista principale del pasto o un delizioso accompagnamento, i peperoni al forno gratinati sono sempre un successo garantito!
Pochi sanno che i peperoni fanno tanto bene alla salute, la varietà verde ha un elevato potere depurativo e diuretico, la gialla è un toccasana per combattere i radicali liberi; contengono una buona dose di beta carotene e tanta vitamina C (fonte). Insomma amiche, consumate tanti peperoni e strizzerete l’occhio alla vostra salute. Se amate i peperoni, provate anche questa fantasia di peperoni ripieni.
Ingredienti ricetta Peperoni gratinati al forno
- 3 peperoni di diversi colori (dosi per 4 persone)
- 100g di mollica di pane
- 2 spicchi d’aglio tritato
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento per fare i Peperoni gratinati al forno
– Lavare i peperoni, asciugarli, privarli dei semi interni e tagliarli a listarelle di almeno 1cm. Riporre i peperoni in una pentola per la cottura al vapore (se siete in possesso del Bimby, adoperate il varoma). Potete utilizzare anche il microonde, riponendo i peperoni in un apposito contenitore per questo tipo di forno. In ultima analisi procedete con la sbollentatura in acqua; in questo caso, però, vitamine e sali minerali dell’ortaggio andranno persi nell’acqua di cottura.
– Dopo la cottura, in un’insalatiera condite i vostri peperoni con uno spicchio d’aglio tagliato a fettine, 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e abbondante prezzemolo tritato. Lasciate insaporire per almeno 30 minuti. In una terrina riponete la mollica di pane, aggiungendovi sale, pepe nero, prezzemolo e uno spicchio d’aglio tritato finemente. Amalgamate per bene il tutto e tenete da parte. Riponete i vostri peperoni in una teglia ceramica da forno.
– Versate sui peperoni in modo omogeneo la mollica preparata in precedenza, avendo cura di ricoprire ogni parte della teglia. Prima di infornare passate sulla mollica un filo d’olio extravergine di oliva. Riponete in forno pre-riscaldato a 200° e fate grillare fino alla completa doratura della mollica. Impiattate e servite.