peperoni appesi

Ultimo aggiornamento: 20/12/2022

I peperoni cruschi, tipici della Basilicata, hanno conquistato il palato di molti italiani sconfinando anche nelle altre cucine europee. Il peperone crusco prende vita da un peperone lucano conosciuto come Senise IGP, in onore al comune potentino in cui viene principalmente coltivato; in seguito a un processo di essiccazione – facilitato dal basso contento d’acqua dell’ortaggio – il peperone successivamente fritto assume una particolare croccantezza da cui poi ne deriva anche il nome, per l’appunto peperone crusco.

Il peperone Senise IGP (conosciuto localmente anche come zafaran), dal sapore dolce, conico, dalla buccia sottilissima e senza polpa, viene raccolto nei primi giorni d’agosto, si contraddistingue per il suo colore particolarmente accesso, tanto che spesso viene scambiato per un peperoncino particolarmente piccante. Il peperone viene essiccato esclusivamente a mano con il solo ausilio del sole e dell’aria, senza nessun impiego di attrezzature, quindi pulito con un semplice panno e imbustato, conservato in barattoli di vetro o intrecciato in collane chiamata serte o nserte.

Come preparare i peperoni cruschi

I peperoni Senise, immersi in abbondante olio bollente (tipicamente di arachidi o extra vergine d’oliva) vanno subito rigirati un paio di volte entro 5 secondi, giusto il tempo di farli gonfiare, poi andranno subito sollevati dall’olio, pena l’inutilizzo del prodotto.
I peperoni cruschi scottati nell’olio andranno quindi adagiati su un piatto rivestito di carta assorbente; una volta raffreddati diventeranno croccantissimi e pronti per il loro impiego in cucina o salati e consumati come chips.

Peperoni cruschi. Gli impieghi in cucina

Il peperone Senise IGP viene impiegato per preparare deliziosi piatti, opportunamente polverizzato viene usato per dare sapore a risotti, spaghetti o salse. In commercio esistono peperoni cruschi già fritti nell’olio bollente e pronti all’utilizzo, magari da abbinare a panini gourmet, primi piatti (da provare sbriciolati sulla pasta con le rape) secondi piatti a base di carne o pesce (tipicamente in abbinamento al baccalà fritto) oppure da abbinare alle patate.

peperone crusco vendita
Prova a sbriciolare i peperoni cruschi su queste fantastiche patate e cipolle al forno. Clicca e scopri la ricetta.

Peperoni cruschi, vendita online

Se non siete delle zone potentine, è possibile acquistare i peperoni cruschi online, oppure in botteghe altamente specializzate. Cliccando sulla foto in basso potrete ad esempio accedere a una delle tante offerte online di peperoni cruschi già pronti da impiegare nelle più disparate ricette, oppure da consumare negli aperitivi così come se si trattasse di comuni patatine.

Peperoni cruschi vendita

Sempre online è anche possibile acquistare i peperoni Senise pronti da friggere (clicca qui)

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Guida all'acquisto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *