Ultimo aggiornamento: 18/04/2024
Le carni del pesce spada, povere di grassi e dal sapore delicato, offrono un concentrato di proteine e costituiscono una preziosa fonte di vitamine e sali minerali. Originario delle cucine calabrese e siciliana, questo pesce viene pescato prevalentemente da aprile a settembre e si presta a molteplici preparazioni culinarie. Può essere utilizzato come condimento per primi piatti, come nella classica pasta con melanzane e pesce spada, oppure gustato arrostito. In questa occasione, ti propongo una ricetta tipica e veloce, seguendo la tradizione culinaria palermitana.
Il Pesce spada alla palermitana è una delizia semplice ma raffinata, consistente nel pesce passato in una panatura composta da pan grattato o pane raffermo abbrustolito, arricchito con generose quantità di prezzemolo e aglio. Grazie alla cottura non fritta, questo piatto si distingue per la sua leggerezza e la facilità di digestione, rendendolo un’ottima scelta da accompagnare con un’insalata fresca, magari a base di pomodori, particolarmente gradita durante i caldi giorni estivi.
Gli ingredienti del Pesce spada alla palermitana
- 500g di pesce spada
- 300g di pangrattato o pane raffermo tritato
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Come fare il Pesce spada alla palermitana
– In una padella, facciamo rosolare delicatamente uno spicchio d’aglio in due o tre cucchiaini di olio extravergine d’oliva. Una volta dorato, rimuoviamo l’aglio dalla padella e aggiungiamo il pangrattato, avendo cura di evitare che si bruci o si colori troppo. Aggiungiamo quindi un pizzico di sale, peperoncino finemente tritato e una generosa quantità di prezzemolo fresco anch’esso tritato. Mescoliamo il tutto con un mestolo in legno, mantenendo la padella fuori dai fornelli per evitare che gli ingredienti si surriscaldino eccessivamente.
– Saliamo il nostro pesce spada massaggiandolo il sale in superficie, poi irroriamo il pesce con un filo d’olio d’oliva e impaniamolo nel pangrattato preparato in precedenza. Sistemiamo il nostro pesce spada impanato ne medesimo tegame dove abbiamo tostato il pangrattato e facciamo cuocere a fiamma bassa con coperchio per 4-5 minuti per lato.
– Impiattiamo e serviamo il Pesce spada alla palermitana con un filo d’olio extravergine d’oliva e, se lo gradite, una spruzzata di succo di limone.