Pizza con nduja e gorgonzola

Ultimo aggiornamento: 06/06/2024

La nduja è un salame piccante calabrese originario di Spilinga, paesino a sud di Tropea, in provincia di Vibo Valentia. Questo particolare insaccato si distingue per la sua consistenza cremosa e morbida, tanto da potersi spalmare su bruschette, pane casereccio tostato, usato per preparare la ricetta della Pasta con la nduja, oppure per condire focacce e pizze, sono tutti abbinamenti perfetti. Il colore rosso acceso della nduja è essenzialmente dovuto alla grande quantità di peperoncino piccante, essiccato e fresco, che viene aggiunto ai diversi tagli di carne e grasso utilizzati per la preparazione della nduja.

pizza con ndujia
Puoi comprare la vera nduja calabrese anche online, clicca e scopri come fare.

Nel paese natio della nduja, Spilinga, da oltre quaranta anni l’8 di agosto si svolge la tradizionale sagra della nduja, evento che attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Oggi voglio mostrarvi come preparare la Pizza alla nduja con gorgonzola, un abbinamento perfetto per una pizza da veri intenditori.

Ingredienti della Pizza nduja e gorgonzola

  • 250ml di acqua naturale (dosi per 2 pizze)
  • 160g di farina 00 (W220 – 11.5% proteine)
  • 85g di farina 00 (W210 – 11% proteine)
  • 160g di farina 0 (W270 – 12.5%)
  • 1g di lievito di birra fresco
  • 12g di sale
  • 40g di mozzarella di bufala
  • 10g di nduja
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Basilico q.b.
  • Sale q.b.

Come fare la Pizza con nduja e gorgonzola

– Riponiamo in una ciotola l’acqua e all’interno sciogliamo il lievito di birra fresco, quindi aggiungiamo le farine a pioggia, una per volta partendo da quella di tipo. Amalgamiamo l’impasto e per ultimo aggiungiamo il sale. Puoi impastare il tutto anche adoperando una planetaria. Trasferiamo il panetto su una spianatoia infarinata, il composto deve risultare morbido ed elastico.

Pizza con nduja e gorgonzola

– Dopo aver preparato il panetto, copriamolo delicatamente con un canovaccio per consentire una lievitazione ottimale, lasciandolo riposare per circa 2 ore in un luogo tiepido e privo di correnti d’aria. Una volta trascorso questo periodo, procediamo a dividere l’impasto in due panetti e li poniamo a lievitare a temperatura ambiente per circa 10 ore. Questo lungo processo di lievitazione permetterà agli aromi di svilupparsi pienamente e conferirà al nostro pane una consistenza e un sapore irresistibili.

Pizza con nduja e gorgonzola

– Per preparare i nostri panetti, stendiamo delicatamente l’impasto partendo dal centro e procedendo verso l’esterno, in modo da distribuire uniformemente l’aria verso i bordi e garantire una consistenza perfetta. Successivamente, adagiamo con cura diversi pezzettini di nduja sulla superficie dell’impasto, distribuendoli in modo omogeneo per ottenere un sapore equilibrato in ogni morso. Aggiungiamo poi il gorgonzola a fiocchetti, garantendo una distribuzione uniforme il panetto.

abbinamenti nduja

– Irroriamo con un filo di olio extravergine di oliva e inforniamo in forno statico pre-riscaldato a 250 gradi per per 6-7 minuti, sul ripiano centrale. Sforniamo e condiamo la pizza con la mozzarella ridotta a pezzetti, quindi inforniamo per altri 5 minuti circa. Sforniamo la Pizza con nduja e gorgonzola e, a nostro piacimento, condiamo con foglie di basilico fresco.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Pizze e Focacce
I commenti sono chiusi