Pizza rustica

Ultimo aggiornamento: 16/07/2021

Amiche, questa sera voglio presentarvi la mia Pizza rustica preparata per pranzo. Sono rientrata a casa e avevo in frigo delle melanzane a funghetto rimaste dalla cena di ieri sera. Come consumarle? Ho così pensato di preparare una pizza rustica e farcire l’impasto con le melanzane. È una ricetta appetitosa adatta ad ogni occasione, ad esempio è ottima per una colazione al sacco ma anche da consumare a mo’ di pane.

La mia ricetta, rispetto a tante altre, vi darà modo di provare una pizza rustica molto leggera, poco oleosa e quindi abbastanza digeribile. Vi consiglio di provarla non solo con le melanzane a funghetto ma, per esempio, anche con rape e salsiccia. Che bontà! Provate anche questa ottima Ciambella rustica o questa Pizza rustica friabile con rape e salsiccia.

Ingredienti ricetta Pizza rustica

  • 500g di farina (dosi per 6 persone)
  • 400g di latte parzialmente scremato
  • 100ml di olio extravergine di oliva (preferibilmente, altrimenti anche di oliva o semi)
  • 1 cubetto di lievito di birra (25 grammi)
  • 4 uova intere
  • 2-3 fette di formaggio a pasta filata
  • Parmigiano q.b.
  • Sale q.b.

Come fare la Pizza rustica

– In una scodella abbastanza capiente riponete le uova, l’olio, il cubetto di lievito sciolto nel latte tiepido, 1/2 cucchiai di parmigiano reggiano, sale, e una spolverata di pepe nero. Amalgamate per bene il tutto. Sempre continuando ad amalgamare versate a pioggia la farina che avrete precedentemente setacciato.

Pizza rustica

– Quando l’impasto avrà raggiunto una certa consistenza, versatevi all’interno delle verdure (io ho incorporato delle melanzane a funghetto), del prosciutto cotto, wurstel, o qualunque altra cosa riteniate opportuna.

Pizza rustica

– Tagliate a cubetto del formaggio a pasta filata (caciocavallo, scamorza, provola o anche semplicemente delle mozzarelle), quindi incorporatelo nel composto, avendo cura di amalgamare per bene.

Pizza rustica

– Versate il composto in una teglia dai bordi alti. Lasciate quindi lievitare l’impasto per almeno un paio d’ore. Per favorire la lievitazione riponete la teglia in un posto caldo, per esempio nel forno spento, magari coprendo la teglia con un panno. Potete anche decidere di congelare la vostra pasta, in questo caso non fatela lievitare e riponetela nel freezer.

– All’occorrenza la scongelerete un paio d’ore prima di cuocerla, facendola quindi lievitare e poi infornandola. Quando siete pronte per la cottura, infornate la pizza in forno pre-riscaldato a 180°. Fate cuocere fino a completa doratura; per essere sicure della completa cottura della pizza, adoperate uno stuzzicadenti: infilzate la pasta nella teglia quindi rimuovete lo stuzzicadenti,  se i bordi del bastoncino risulteranno privi di pasta, la vostra pizza rustica sarà pronta per essere sfornata.

Pizza rustica

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Pizze e Focacce

5 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *