Quando l’argomento è l’auto e, soprattutto gli pneumatici, si dà per scontato che il pubblico a cui rivolgersi sia strettamente maschile. Ed invece non è così! Sempre più donne al giorno d’oggi ci stanno dimostrando che la scelta della gomma non è più strettamente una prerogativa maschile, ma bensì si sta invertendo la tendenza.
Il desiderio delle donne di rendersi attrici protagoniste nella scelta dei migliori pneumatici per la propria vettura ed occuparsi personalmente della manutenzione è il fantastico risultato della new generation. In ottica di una sempre maggiore indipendenza, la donna 2.0 di oggi non è seconda proprio a nessuno. Questa volontà di rendersi autonome al 100 per cento, di esser pronte a smascherare i furbetti o semplicemente di voler esser utenti consapevoli nell’utilizzo del proprio mezzo, hanno creato un attento e scrupoloso esercito di super esperte in tema di pneumatici e non solo.
Ma quindi quali sono i primi e più importanti passi da compiere? Come fare per scegliere i migliori pneumatici? Da dove partiamo per operare una scelta lungimirante?
Sicuramente il primo step da compiere è imparare a leggere letteralmente lo pneumatico. Ognuno è infatti inequivocabilmente identificato da una serie di numeri e lettere, espressi sempre nello stesso ordine, che ne descrivono le caratteristiche principali.
Pneumatici. Come interpretare i numeri riportati sulla gomma
Impariamo a leggere la spalla, cioè la parte frontale della gomma. Con un po’ di attenzione ecco spuntare la nostra sequenza alfanumerica che noi indicheremo, ad esempio, così: 185/65 R15 97W. Leggiamola insieme e impariamo il significato di ogni numero e lettera:
- 85 – è la larghezza del battistrada, la parte di gomma che sta fisicamente a contatto con l’asfalto ed è espressa in millimetri. Più è larga e maggiore è l’impronta a terra quindi l’aderenza
- 65 – è l’altezza della spalla, come dicevamo prima, chiamiamolo lo spessore della gomma ed è espressa in percentuale tra larghezza e altezza. Più e alta più la gomma sarà morbida quindi maggior comfort, più è bassa maggiore sarà la tenuta di strada in curva a discapito della comodità.
- R – indica che la struttura interna della gomma è Radiale, praticamente tutti gli pneumatici in commercio oggi sono a struttura radiale. Questo non influisce su un utilizzo consumer come il vostro;
- 15 – indica la grandezza del cerchio della vostra auto ed è espressa in pollici. Maggiori i pollici maggiori le dimensioni dello pneumatico;
- 97 – è l’indice di carico massimo che la gomma può supportare ad una determinata velocità. E’ espressa in kg ed è sempre riferita ad una tabella standard, in questo caso il 97 corrisponde a 730 kg;
- W – è la categoria di velocità e indica il limite di velocità al quale il pneumatico può trasportare il carico massimo sopra indicato con il numero. Anch’essa è riferita ad una tabella, in questo caso la W corrisponde a 270 km/h. Quindi la nostra gomma d’esempio è omologata e può supportare un carico massimo di 760 kg ad una velocità limite di 270 km/h
Pneumatici. Dove comprarli online?
Bene, ora che conosciamo le dimensioni delle nostre gomme, il secondo passo da compiere è cercare il giusto prodotto adatto alla nostra vettura con il miglior rapporto qualità prezzo.
Qui ci viene incontro www.pneumaticidiretti.com leader del settore nel commercio elettronico a livello italiano ed europeo di pneumatici di tutte le categorie e per tutte le esigenze.
Sul sito, facile ed intuivo, basterà inserire le dimensioni delle nostre gomme ed effettuare la ricerca, inserire il prodotto nel carrello, effettuare il pagamento ed attendere comodamente il nostro pacco! Semplice vero? Nell’era dell’e-commerce anche acquistare gli pneumatici è diventato un gioco da ragazze e grazie alla qualità e professionalità dello staff di Pneumatici Diretti questa operazione sarà economica, semplice ed intuitiva.
In conclusione quindi fate un’analisi dei vostri pneumatici, pensate da quanti anni non li sostituite e quanti km avete percorso.
In linea generale, se avete macinato circa trenta/quarantamila km o son trascorsi circa sette/otto anni allora probabilmente è giunto il momento di pensare alla sostituzione. Da oggi non sarete più solo le regine delle gonne, ma anche delle gomme!