Pollo alle mandorle

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024

Per gli appassionati della cucina cinese, immergersi nell’arte culinaria orientale è un’esperienza sensoriale straordinaria. E tra le innumerevoli prelibatezze che la tradizione cinese offre al palato, c’è un piatto che si distingue per la sua fama e il suo gusto irresistibile: il pollo alle mandorle. Questo piatto, amato e apprezzato in tutto il mondo, ha conquistato anche il cuore dei palati italiani, che lo accolgono con entusiasmo e curiosità.

Ricco di contrasti di sapori, il pollo alle mandorle è un equilibrio perfetto tra dolcezza e croccantezza, grazie alla combinazione armoniosa di ingredienti freschi e genuini. Trovare gli ingredienti giusti per questa delizia culinaria è diventato sempre più semplice, grazie alla diffusione degli ingredienti orientali nei supermercati di tutto il paese, permettendo a chiunque di cimentarsi nella preparazione di questo capolavoro gastronomico con facilità e soddisfazione.

Rispetto alla ricetta tradizionale, ho fatto una piccola modifica, aggiungendo delle zucchine e carote tagliate a julienne; secondo il mio modesto parere danno un tocco di sapore in più a un piatto già gustosissimo.

Se volete sentirvi un po’ più cinesi provate a utilizzare la pentola wok per la cottura, io preferisco utilizzare il mio set di padelle, che volete farci è questione di ‘affetto’. Preparate questo pollo con le mandorle e poi gustatelo con un bel vino Sauvignon Blanc, Viognier o un rosato Pinot Nero. Se ami la cucina cinese prova anche i miei Involtini primavera.

Ingredienti ricetta Pollo alle mandorle

  • 600g di petto di pollo (dosi per 6 persone)
  • 150g di mandorle pelate
  • 2 zucchine
  • 2 carote
  • 1 cucchiaio di zenzero
  • 1 cipolla (di piccole dimensioni)
  • 30g di farina 00
  • 40g di olio extravergine di oliva
  • 8 cucchiai di salsa di soia
  • Acqua q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento passo passo per preparare la ricetta

– In una padella dal fondo antiaderente aggiungete un cucchiaio di olio di oliva e fatevi tostare le mandorle pelate, fate quindi tostare e dorare leggermente. Per la tostatura, alternativamente, potete riporre le mandorle in forno a 180-200°. Se vi ritrovate delle mandorle non pelate, nessuna paura, eccovi un trucco per spellarle agevolmente.

– Tagliate a Julienne le carote e le zucchine.

Pollo alle mandorle

– Tagliate i petti di pollo in piccoli tranci e infarinateli accuratamente. In una padella (di tipo wok o comunque dal fondo pronunciato) aggiungete 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva, quindi aggiungete una cipolla tritata finemente e lo zenzero. A fuoco basso fate cuocere per circa 10 minuti. Aggiungete i tocchetti di pollo e fate soffriggere a fuoco basso per circa 20 minuti. Abbiate cura, di tanto in tanto, di rigirale il pollo, in modo da farlo dorate in tutti i suoi lati.

Pollo alle mandorle

– In una padella a parte mettete a soffriggere, in un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva, le zucchine e carote tagliate alla julienne. Durante la cottura salate e condite con 2-3 cucchiai di salsa di soia.

Pollo alle mandorle

– Pochi minuti prima della completa rosolatura del pollo, unite 5-6 cucchiai di salsa di soia, amalgamate per bene il tutto e aggiungete 6-7 cucchiai di acqua calda, mescolate fino a quando si forma una salsina abbastanza consistente.

Pollo alle mandorle

– Aggiungete al vostro pollo le mandorle tostate, le carote e le zucchine rosolate, amalgamate per bene il tutto, fate cuocere per 2-3 minuti, quindi impiattate e servite il bel pollo con le mandorle

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Ricette

I commenti sono chiusi