polpette

Ultimo aggiornamento: 27/03/2024

Le polpette, preparate in ogni modo, di melanzane, di carne, in crosta di mais, sono uno dei finger food più amati da grandi e piccini. Come non amare le polpette di pollo alla birra, morbidissime all’interno e croccanti fuori, gustosissime, una vera delizia per ogni palato.

Clicca e scopri la ricetta delle mie gustosissime Polpette di pollo alla birra

Segui la ricetta delle polpette di pollo alla birra, poi varia il metodo di cottura seguendo i suggerimenti di seguito proposti. Per avere un piatto più leggero, che magari strizza l’occhio a chi si trova in regime dietetico, si può pensare alla cottura a vapore, basta preparare le polpette e riporle in una vaporiera terminando la cottura in forno, così da assicurare la crosticina esterna dorata che fa tanta gola.

Anche in forno le nostre polpette possono essere una vera delizia: si unge leggermente una teglia e si ripone sul fondo della stessa qualche cucchiaio di brodo vegetale, il vapore che si sprigionerà durante la cottura manterrà le polpette più morbide e ricche di aromi; sistema le polpette ben distaccate le une dalle altre e cuoci in forno pre-riscaldato a 180° fino a completa doratura; la durata dipenderà molto dal numero delle polpette da cuocere, generalmente si cuociono in trenta minuti circa.

Ti do qualche altro suggerimento, se vuoi avere polpette più morbide ti consiglio di aggiungere la carne come ultimo ingrediente dopo aver amalgamato tutti i restanti, così facendo la carne risulterà meno lavorata e l’impasto risulterà meno compatto. Se vuoi evitare che durante la lavorazione per dare forma alla polpette l’impasto ti rimanga appiccicato alla dita, prima di lavorare l’impasto bagna le mani con acqua fredda. Se ami le polpette prova anche la ricetta delle Polpette senza uova al sugo

Come congelare le polpette crude

Una volta che hai preparato le deliziose polpette, hai la possibilità di conservarle nel congelatore senza problemi, a condizione che la carne utilizzata per la preparazione non sia stata precedentemente congelata. Puoi scegliere di congelare le polpette cotte o crude; tuttavia, per evitare che si rompano durante il processo di scongelamento, è importante adottare alcuni accorgimenti.

Dopo aver formato le polpette, disponile separatamente su un vassoio ricoperto di carta da forno. Assicurati che siano ben distanziate l’una dall’altra per evitare che si attacchino durante il congelamento. Metti il vassoio nel freezer e lascia che le polpette si congelino per un paio d’ore. Una volta che sono ben congelate, trasferiscile in apposite buste sigillate, adatte al congelatore. Questo aiuterà a preservare la loro forma e consistenza durante il periodo di conservazione.

In questo modo, le polpette possono essere conservate in freezer per un massimo di tre mesi, garantendo che siano sempre pronte da cuocere quando ne hai bisogno.

Se preferisci conservare le polpette crude in frigo, basta sistemarle in un contenitore ermeticamente chiuso e mantenerle in frigo. In queste condizioni, le polpette crude rimarranno fresche e gustose per circa 2-3 giorni.
Seguendo queste semplici indicazioni, potrai godere delle tue deliziose polpette in qualsiasi momento, senza doverti preoccupare di sprecare cibo o doverle preparare sempre da zero. Buon appetito!

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia
I commenti sono chiusi