Ultimo aggiornamento: 28/03/2024
Le polpette di alici, sono un gustosissimo antipasto da servire in tutte le stagioni, magari da portare in tavola anche come semplice aperitivo o finger food. In quest’ultimo caso ti consiglio di affiancare a queste golosissime polpettine di acciughe una ciotolina con maionese (leggi la ricetta per preparare la maionese senza uova) nelle quali intingere le polpette e donargli un tocco di sapore in più.
Con questa ricetta delle polpette di alici riesco a far mangiare un po’ di pesce a mia figlia, sempre molto restia a consumarlo. Le alici, così come altro pesce azzurro, sono infatti ricche di nutrienti utili come amminoacidi essenziali e, soprattutto di Omega 3, così come di minerali, in particolare modo selenio, ferro, iodio, fosforo e calcio.
Come riconoscere le alici fresche
Per ottenere un piatto davvero squisito e per assaporare pienamente le virtù del pesce azzurro, è fondamentale selezionare alici fresche e di qualità. Identificare la freschezza delle alici è un passo cruciale prima dell’acquisto. In primo luogo, è essenziale prestare attenzione all’odore emesso dalle alici: dovrebbe essere fresco e marino, privo di qualsiasi odore sgradevole. Successivamente, esaminare attentamente il dorso del pesce è determinante: dovrebbe presentare un colore blu scuro vivace, con un corpo compatto e lucente, dall’aspetto metallico. Inoltre, l’occhio del pesce dovrebbe essere luminoso e sporgente, un segno di freschezza e vitalità. È importante tenere presente che le migliori alici sono di solito pescate durante la stagione invernale, quando la carne è più soda e meno grassa, rendendole quindi più digeribili e gustose. Optare per alici di stagione assicura non solo un sapore superbo, ma anche una maggiore qualità nutrizionale e una migliore consistenza della carne.
Ingredienti per la ricetta delle Polpette di alici
- 600g di alici fresche (dose per circa 20 polpettine dalla grandezza di una noce)
- 20g di pinoli
- 80g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 uovo di medie dimensioni
- 80g di pangrattato
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Prezzemolo q.b.
Come fare le polpette di alici
– Puliamo le alici fresche sfilettando la lisca ed eliminando a testa, poi apriamole a libro e sciacquiamole bene sotto l’acqua corrente fredda. Riponiamo le acciughe su un tagliere foderato con carta assorbente da cucina e tamponiamole leggermente per assorbire l’eventuale acqua in eccesso.
– Adoperiamo il mixer per tritare non troppo finemente pinoli e un ciuffo di prezzemolo precedente ben lavato e asciugato; aggiungiamo le alici pulite in precedenza e tritiamo il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Sistemiamo il composto ottenuto in una ciotola, aggiungendo 1 uovo e 80 grammi di pangrattato. Adoperiamo una frusta da cucina per amalgamare insieme il tutto.
– Dall’impasto ottenuto ricaviamo delle polpettine dalla dimensione che più riteniamo opportuno, generalmente poco più grandi di una noce o anche dalla forma leggermente più allungata. Friggiamo le nostre polpette di alici in abbondante olio extravergine di oliva (in alternativa perché sprovvisti si può adoperare anche olio di arachidi o di palma raffinato).
– La frittura delle polpettine dovrà avvenire a temperature non troppo alte, sicuramente più basse di 180° (adopera un termometro da cucina o un termometro a infrarossi per stabilire la temperatura dell’olio). A cottura ultimata sistemiamo le polpettine su piatto foderato con carta assorbente.