Ultimo aggiornamento: 09/04/2024
Io le adoro, mia figlia ne farebbe incetta, mio marito ne mangia tante fino a stare male, parlo delle Polpette di melanzane. È davvero semplice prepararle e, seguendo i giusti accorgimenti, è facile prepararle in modo tale che non si inzuppino d’olio, in quel caso diventerebbero davvero indigeste. Ecco allora che vi svelo la ricetta per preparare delle polpette fritte di melanzane, un ottico finger food che arricchirà i vostri buffet.
Per le melanzane, vi consiglio quelle di tipo viola. Inoltre, se desiderate rendere il piatto ancora più gustoso, suggerisco di riempire le polpette con dei tocchetti di scamorza o altro formaggio. Le vostre polpette saranno certamente meno leggere, ma il gusto raddoppierà. Potete consumarle non necessariamente appena cotte; sono ottime anche il giorno dopo. In questo caso, conservatele su un letto di carta assorbente. Buon appetito, amiche.
Ingredienti ricetta Polpette di melanzane
- 6 piccole melanzane (preferibilmente il tipo viola) – dosi per 6 persone
- 2 uova
- 150g di mollica di pane
- Parmigiano reggiano grattugiato (se lo gradite anche un pizzico di pecorino) q.b.
- Olio di semi di arachidi (o altro olio per frittura)
- Prezzemolo q.b.
- Pan grattato q.b.
- Sale e Pepe q.b.
Procedimento per fare le Polpette di melanzane
– Lavate le melanzane sotto l’acqua corrente, togliete il picciolo, tagliatele a metà e, se possibile mettetele a cuocere a vapore (adoperando il varoma del Bimby ad esempio), oppure, se proprio non potete, mettete a bollire dell’acqua salata in una pentola e quando avrà raggiunto il bollore versateci le melanzane; fate cuocere per almeno 5 minuti.
– Una volta cotte, eliminate l’acqua in eccesso strizzando le melanzane con le mani o, magari, riponendole in un canovaccio e strizzando quest’ultimo. Per meglio eliminare l’acqua di troppo vi consiglio di mettere al di sopra delle melanzane un piatto con un peso poggiato sopra, lasciate scolare l’acqua in eccesso per 10-15 minuti.
– Frullate le melanzane nel mixer per qualche secondo. Aggiungete alla purea la mollica di pane raffermo sbriciolata, le due uova, sale, pepe nero, prezzemolo e parmigiano reggiano. Se l’impasto dovesse risultare troppo molle aggiungete 2-3 cucchiai di pan grattato. Per chi lo gradisce, oltre al parmigiano reggiano, potete aggiungere un po’ di formaggio pecorino grattugiato.
– Amalgamate per bene il tutto, fino a ottenere un composto omogeneo. Prelevate un po’ di impasto e realizzate la polpetta, tondeggiante oppure a forma allungata. Se volete, all’interno della polpetta riponete un cubetto di scamorza o provola, avendo cura di richiudete le polpettine in modo che contengano perfettamente il cubetto di formaggio. Ogni polpetta che avrete così realizzato andrà passata nel pane grattugiato. Fate in modo che l’intera superficie della polpetta venga a contatto con il pane.
– Friggete le polpette di melanzane in olio di semi bollente; abbiate cura di rigirare le polpette fino a quando la panatura delle stesse diventa dorata. Mettete a scolare le polpette su un foglio di carta assorbente. Se volete ottenere delle polpette più digeribili e che strizzino l’occhio alla salute, invece di friggerle riponetele su una teglia con carta da forno, quindi cuocetele in forno pre-riscaldato a 180-200°. Anche in questo caso la cottura sarà ultimata quando la panatura delle polpette risulterà perfettamente dorata.