Polpettone di carne ripieno

Ultimo aggiornamento: 23/09/2021

Quello che vi propongo oggi è, a detta di molti, marito e mamma in primis, uno dei miei piatti forti. Devo ammettere in effetti che questa ricetta mi viene davvero bene. Ogniqualvolta lo preparo non ne rimane una fetta, tutti lì pronti a fare a gara per accaparrarsi l’ultima porzione. Insomma, un vero successo. La ricetta non è complicata, anzi, richiede pochi ingredienti e in tavola farete un figurone.

Di ricette del polpettone di carne ripieno ne esistono in giro davvero molte, può essere preparato davvero in tanti modi, quella che ti propongo è una delle tante ricette, ma, te lo assicuro, è davvero golosissima. Abbina a questo piatto un bel vino Bonarda O.P. DOC. Prova anche i miei hamburger fatti in casa

Ingredienti ricetta Polpettone di carne ripieno

  • 700g di carne di manzo tritata (dosi per 8 persone)
  • 100g di prosciutto cotto
  • 50g di spinaci lessi
  • 50g di formaggio a pasta filata o mozzarella
  • 4 fette di pane raffermo
  • 3 uova
  • 1 spicchio d’aglio
  • Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
  • Mezza cipolla bianca
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 dado vegetale
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale e pepe nero q.b.

Come fare il Polpettone di carne ripieno

– Strizzate le fette di pane precedentemente ammorbidite in poco latte tiepido, quindi riponetele insieme alla carne trita in una ciotola. Condite con le uova, il prezzemolo, sale, pepe nero e, se di vostro gradimento, un aglio tritato finemente. Aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato e rimestate fino a ottenere un composto omogeneo. Nel frattempo lessate gli spinaci.

Polpettone di carne

– Stendete l’impasto su un foglio di carta stagnola, quindi date al composto una forma rettangolare non troppo spessa.

Polpettone di carne

– Sistemate sulla carne le fette di prosciutto cotto. Quindi adagiatevi sopra il formaggio spezzettato oppure della mozzarella a cubetti e gli spinaci ben strizzati.

Polpettone di carne

– Aiutandovi con il foglio di alluminio, arrotolate delicatamente il polpettone cercando si compattarlo quanto più possibile anche dai lati.

Polpettone di carne

– Una volta arrotolato tutto, compattate per bene la giuntura, aiutandovi con la punta delle dita e  chiudete allo stesso modo i lati del polpettone. La superficie dovrà essere uniforme e non dovrà essere visibile nessuna giuntura e apertura. Questa è l’operazione più delicata e va eseguita con cura, altrimenti rischierete che il polpettone si apra durante la cottura.

Polpettone di carne

– In una pentola abbastanza capiente mettete a soffriggere in olio extravergine d’oliva il battuto di cipolla, carota e sedano. Adagiatevi il polpettone delicatamente e fatelo rosolare, sfumatelo con un bicchiere di vino bianco e lasciate cuocere a fuoco moderato, senza coperchio, finché il vino non sarà evaporato. A questo punto dovrete girare il polpettone, operazione non facile. Aiutatevi con due mestoli piatti in silicone in modo che siano flessibili, infilateli delicatamente sotto il polpettone, occhio a non intaccare la carne!

Con i due mestoli rotolare il polpettone dall’altro lato. Vedrete che sarà ben rosolato. Ultimate la cottura aggiungendo un dado vegetale sbriciolato e un bicchiere di acqua bollente. Fate cuocere con coperchio, a fiamma moderata, per circa 30′. alla fine togliete il coperchio e lasciate sul fuoco ancora per 4-5 minuti in modo che vada via l’umidità in eccesso.

Polpettone di carne

– Servite il Polpettone di carne ripieno su un piatto da portata, magari circondato da delle buone patate al forno, o da piselli. Vi consiglio di affettarlo direttamente sulla tavola, manterrà così il calore all’interno  con la mozzarella filante! Una vera bontà

Polpettone di carne ripieno

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Secondi di carne

7 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *