Ultimo aggiornamento: 26/03/2024
Il pomodoro lo utilizziamo in migliaia di modi diversi, forse però non hai mai sentito parlare dei pomodori secchi. Molto gustosi questi pomodori sono spesso impiegati, soprattuto nel sud d’Italia, per cucinare golosissimi antipasti, o anche per preparare ottimi primi piatti.
Ogni volta che preparo una ricetta che prevede i pomodori secchi ancora mi viene in mente mia nonna quando d’estate divideva i pomodori in due, li cospargeva di sale grosso e li metteva ad asciugare sotto il sole cocente – sistemandoli su un letto di canne – per più giorni fino a renderli asciutti e pronti per essere conservati, spesso anche sott’olio. Io, non avendo la pazienza di mia nonna spesso li preparo sistemandoli su una leccarda facendoli asciugare in forno a 40° per 7-8 ore.
I pomodori secchi conservati sott’olio possono anche essere adoperati per preparare un gustosissimo pesto, oppure per accompagnare taglieri di salumi e formaggi con gustose bruschette. A meno che non utilizziate i pomodori secchi sott’olio, questi prima di essere adoperati per qualunque ricetta dovranno essere opportunamente lavorati, nello specifico dovrai farli rinvenire. Ti spiego passo dopo passo come fare.
Come rinvenire i pomodori secchi?
Riponi i pomodori secchi in una scodella e sciacquali abbondantemente con acqua corrente. In una pentola abbastanza capiente riponi 800ml di acqua e 200ml di aceto, aumenta i liquidi in proporzione qualora la quantità non dovesse essere sufficiente per immergervi i pomodori secchi. Fai bollire l’acqua e l’aceto (aiuterà a dissalare i pomodori), poi immergivi i pomodori secchi per 1 minuto. Scola e asciuga accuratamente i pomodori tamponandoli delicatamente con carta da cucina. Alternativamente puoi anche utilizzare il microonde: procurati un contenitore adatto alla cottura in microonde, riempilo di acqua e aceto, sistema all’interno i pomodori e aziona il microonde alla massima potenza, fai cuocere fino a quando l’acqua prenderà bollore, da quel momento fai cuocere per un restante minuto.
I pomodori secchi così rinvenuti potranno essere adoperati per qualunque tipo di ricetta, la più semplice prevede il condimento con aglio, olio extravergine di oliva, capperi e basilico; se vuoi sbizzarrirti, ti consiglio di provare la ricetta dei miei Spaghetti con pomodori secchi (clicca sulla foto in basso e scopri la ricetta semplice e veloce), rimarrai davvero sorpresa dal gusto. Una volta rinvenuti, i pomodori secchi si conservano in frigorifero per 3-4 giorni.