Ultimo aggiornamento: 14/03/2024
Non esistono bacchette magiche per far tornare indietro il tempo o per bloccare gli anni che passano, ma esistono certamente molti alleati che possono aiutare chi ha come obiettivo quello di attenuare e addolcire i segni del tempo. Stiamo parlando dei prodotti anti-age, molti dei quali oggi – grazie a nuovi studi e nuove formulazioni – sono di origine completamente vegetale e cruelty free, come ad esempio quelli della linea Insium, senza tensioattivi, filtri chimici o sostanze allergeniche. Quando però si parla di “prodotti anti-age”, molte sono le leggende che gravitano intorno a questa definizione. Possono davvero eliminare le rughe? Sono efficaci per le borse sotto gli occhi? Rendono più elastica la pelle?Vediamo di fare il punto della situazione.
Parola d’ordine: attenuare gli inestetismi
Una crema (o un siero) anti-age non ha l’obbiettivo di eliminare rughe già presenti. Nessun cosmetico è in grado di farlo, ma sono formidabili per andare a rimpolpare e idratare al meglio la pelle del viso, che grazie a questo intervento appare in poco tempo più elastica, meno scavata e le rughe appaiono meno marcate. Una skincare basata sull’effetto anti-aging non bloccherà l’invecchiamento, ma nutrirà profondamente la sua pelle facendola apparire sempre al meglio e – di conseguenza – più giovane e bella.
I prodotti anti-age si usano… da giovani
Ha senso utilizzare cosmetici anti-age alla soglia dei 70 anni? Certo, non è mai troppo tardi, ma di contro… non è mai troppo presto. L’invecchiamento cutaneo, infatti, inizia appena dai 30 anni. Se prima è possibile fare della skincare preventiva e di mantenimento, dopo si può cominciare a puntare su prodotti che mirano a mantenere tono, spessore ed elasticità della pelle.
I segnali di aiuto della pelle
Anche se non hai rughe evidenti su viso e collo e se, tutto sommato, ti sembra di non aver bisogno di prodotti anti-age, la pelle può mandarti dei segnali che possono farti cambiare idea. Le sottili rughe d’espressione diventano improvvisamente più marcate, il viso sembra più stanco del solito, la formazione di occhiaie e pieghette sotto gli occhi sono più delineate: puoi partire da questi indicatori per cominciare una routine di prodotti anti-aging, molti dei quali contengono all’interno una protezione dai raggi UV fondamentale per proteggere la pelle dall’invecchiamento precoce. Oltre al cosmetico, infatti, andrebbe sempre applicata una protezione solare 50+ anche nei mesi invernali e persino in casa, soprattutto se si lavora di fronte a una finestra.
Come agiscono le creme e come applicarle
Come già accennato, le creme anti-aging agiscono stimolando la rigenerazione cellulare e – soprattutto – nutrendo in profondità la pelle e idratandola. Questo va a potenziare l’azione antiossidante e il microcircolo, attenuando i segni del tempo. L’applicazione di una crema anti rughe dovrebbe sempre essere manuale, e sempre fatta dal basso verso l’alto, a simulare un “innalzamento” dei tessuti contro la gravità. Massaggiando poi la crema dall’interno all’esterno, fino a completa penetrazione nella pelle del viso, e anche in senso verticale. È buona norma insistere di più sui propri punti deboli, come ad esempio i lati della bocca, i lati degli occhi e il collo.