Proprietà del mirtillo nero

Ultimo aggiornamento: 04/04/2024

Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus), un membro della famiglia delle Ericaceae, viene classificato come super cibo ipocalorico, 100 grammi di mirtilli neri apportano solo 57 kcal. Il mirtillo nero è un elemento popolare in torte, sorbetti, liquori, crepes, crostate, marmellate e muffin ai mirtilli. Oltre a essere impiegato nei dolci, il frutto può essere consumato fresco o come succo, risultando particolarmente benefico per l’organismo.

Questa piccola bacca (di circa 5-9 mm di diametro) è infatti una ricca fonte di polifenoli, antiossidanti naturali che nel mirtillo si manifestano in grandi quantità, se ne contano oltre 8mila; accanto alle more, i mirtilli sono la fonte più ricca di antociani (dal greco anthos ovvero fiore e kyáneos che significa blu), particolari polifenoli “responsabili”, tra l’altro, del caratteristico colore blu/viola scuro del frutto.

I mirtilli e il loro estratto sono considerati prodotti abbastanza sicuri, tuttavia si consiglia di assumerli con cautela in caso di problemi legati al diabete, si potrebbero registrare inattesi abbassamenti dello zucchero nel sangue, aumentare la diuresi e favorire la formazione di calcoli renali. La ricca quantità di polifenoli presenti nei mirtilli apporta numerosi benefici alla salute, è opportuno però ricordare che ogni alimento che decidiamo di assumere con costanza deve essere sempre sottoposto a parere medico!

Le proprietà del mirtillo nero

I nutrienti contenuti nei mirtilli sono potenti antiossidanti che aiutano a proteggere le nostre cellule. Tutti gli antiossidanti presenti nel mirtillo e che non sono necessari al nostro corpo, vengono semplicemente espulsi. L’infiammazione cronica, causata da uno stile di vita non consono (ad esempio dovuto al consumo di cibi elaborati e poco esercizio fisico), contribuisce allo sviluppo di diverse malattie, come il cancro, malattie cardiovascolari, l’Alzheimer e il diabete. Praticare con costanza esercizio fisico e inserire nella propria dieta alimenti sani, come pesce, semi, verdura e frutta permette di gestire i processi infiammatori; tra la frutta più idonea allo scopo si annoverano proprio i mirtilli neri.

Esistono prove scientifiche che suggeriscono come gli antociani presenti nei mirtilli possono essere utili per migliorare la vista; una ricerca pubblicata nel 2014 ha dimostrato che negli adulti che lamentavano l’affaticamento degli occhi, una combinazione di luteina, antocianine e omega-3 (DHA) ha significativamente migliorato lo stato di salute degli occhi rispetto ad altri partecipanti al test che assumevano un placebo.

Altra importante proprietà del mirtillo nero riguarda la capacità di preservare il sistema cardiovascolare. Si ritiene che gli antociani aiutino a sostenere il rivestimento dei vasi sanguigni, favorire quindi la riduzione della pressione, la rigidità arteriosa e la formazione delle piastrine. Gli antociani sono anche noti per la loro capacità di regolare i livelli di colesterolo: una ricerca svolta qualche anno fa ha rilevato che, in un campione di donne in postmenopausa e sofferenti di pressione alta, il consumo giornaliero di mirtilli – durante un periodo di test durato otto settimane – ha migliorato sensibilmente il livello della pressione sanguigna e la rigidità arteriosa (fonte).

Consumare mirtilli aiuta a gestire le infezioni urinarie, come ad esempio la cistite, in particolar modo il succo di mirtillo svolge un’azione disinfettante e antibatterica, svolgendo le funzioni di antibiotico naturale, non a caso diversi farmaci o integratori indicati per problemi di questo tipo come principio attivo integrano proprio estratti di mirtillo.

Il mirtillo nero per far fronte all’insufficienza renale

La ricerca ha dimostrato che gli estratti di mirtillo aiutano a normalizzare i livelli di creatinina, azoto ureico ematico e ossido nitrico. Questa azione inibitoria è sempre dovuta al profilo antiossidante del mirtillo, che aumenta la capacità di assorbimento dei radicali dell’ossigeno nei tessuti dei reni, proteggendoli dal danno ossidativo (fonte).

 

Questo blog non rappresenta una testata medica, le informazioni riportate hanno scopo puramente informativo, non possono quindi intendersi come sostituite, in alcun modo, delle prescrizioni mediche o di altri operatori sanitari. Se ti sono state assegnate cure mediche l’invito è quello ASSOLUTAMENTE di NON interromperle né variarle.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Salute & Benessere
I commenti sono chiusi