Come fare la Burrobirra

La birra, bevanda millenaria, ha un’origine antichissima che risale all’epoca dei Sumeri, la prima civiltà conosciuta della Mesopotamia, attuale Iraq meridionale. È proprio tra le righe di una poesia dedicata a Ninkasi, la dea sumera della birra, che si trova una delle prime testimonianze scritte della produzione di questa bevanda. La birra dei Sumeri non era simile a quella che beviamo oggi: utilizzava anche il pane d’orzo, cotto due volte, come ingrediente chiave.

Nei meandri della grotta di Raqefet, situata nel Nord di Israele, gli archeologi hanno scoperto residui di birra e strumenti impiegati per la sua produzione risalenti a 13.700 anni fa, quando la grotta era frequentata dalla popolazione natufiana, popolo di cacciatori dell’Oriente noto per aver prodotto la prima forma di pane cotto al mondo, una focaccina di pane azzimo, bruciacchiata rinvenuta nel Deserto Nero della Giordania, ottenuta da cereali e tuberi. Anche gli antichi egizi avevano una birra ben sviluppata chiamata “zythum”. Questa bevanda era prodotta usando grano o farro e veniva consumata sia dagli egizi comuni che dalle classi più elevate.

Se guardiamo al presente, quali sono le innovazioni che caratterizzano il mondo della birra oggi? Un esempio interessante arriva da Londra, dove nel 2016 i fondatori di Toast Brewing hanno deciso di rivivere l’antica ricetta sumera, utilizzando il pane come ingrediente principale. Questa iniziativa non solo mira a rivitalizzare un metodo antico, ma affronta anche il problema degli sprechi alimentari. Ogni anno, infatti, tonnellate di pane finiscono nella spazzatura in tutto il mondo, rappresentando un impatto ambientale significativo.

La produzione di birra dal pane non è priva di sfide tecniche, ma offre notevoli vantaggi ambientali. Utilizzare il pane recuperato dagli sprechi non solo riduce il rilascio di metano, un gas serra molto potente, ma riduce anche l’impatto ambientale associato alla produzione di grano per la birra. Tuttavia, affinché questa pratica diventi diffusa e produca un impatto significativo, è necessario coinvolgere i grandi produttori di birra commerciali.

Alcuni birrifici già stanno sperimentando l’utilizzo del pane nei loro processi produttivi, dimostrando che è possibile coniugare tradizione e innovazione per affrontare sfide contemporanee come gli sprechi alimentari e l’impatto ambientale. Tuttavia, per ottenere un cambiamento su larga scala, è necessario un impegno collettivo, che coinvolga sia i produttori che i consumatori.

Qual è la birra più antica del mondo?
Sei un amaante della birra? Sai che esistono kit per farla in autonomia a casa? Clicca per saperne di più

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia
I commenti sono chiusi