Ultimo aggiornamento: 21/02/2022
La carota, croccante e molto gustosa, è uno dei più semplici ortaggi di cui possiamo cibarci, ma, al contempo, uno dei più ricchi dal punto di vista dei valori nutrizionali, con pochissime calorie, grassi e proteine. Le carote, infatti, sono una fonte particolarmente buona di alfa carotene e beta carotene (un antiossidante che il nostro corpo converte in vitamina A, il cui assorbimento migliora fino a 6,5 volte se le carote sono cotte – fonte), fibre, vitamina K1 (importante per la coagulazione del sangue e che promuove la salute delle ossa), potassio (importante per il controllo della pressione sanguigna) e antiossidanti (fonte).
Le carote, tipicamente di colore giallo, in realtà sono disponibili, anche se poco commercializzate, nei colori giallo, bianco, rosso e persino viola. si trovano in molti colori, tra cui giallo, bianco, arancione, rosso e viola.
Quante calorie ha una carota?
100 grammi di carote (2 carote di medie dimensioni) contengono 41 calorie; inoltre, si compongono per l’88% di acqua, 0,9 grammi di proteine, 9,6 grammi di carboidrati, meno di grammi di fibra, 0,2 grammi di grasso. Su 100 grammi, 9,6 sono costituiti da carboidrati, amido e zuccheri in primis, come saccarosio e glucosio (fonte). Essendo un alimento ipocalorico, le carote possono aumentare in senso di pienezza e diminuire l’apporto calorico nei pasti successivi (fonte).
Principali composti vegetali presenti nelle carote
Oltre al beta carotene, le carote sono anche ricche luteina, che si trova principalmente nelle carote gialle e arancioni, importante per la salute degli occhi (fonte), di licopene, poliacetileni e antociani, particolari pigmenti vegetali idrosolubili.